CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] porteranno ad attraversare l'Africa, l'India, l'Europa, l'America e a esplorare, infine, le poco conosciute foreste delle isole Andamane Stella d'Italia per i suoi meriti scientifici. Due mesi pri si era offerto volontario per la guerra in Africa ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] to C. C., in Art in America, XX (1932), pp. 195-201; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di Parma, Roma dal XIV al XVIII sec., Parma 1948, pp. 9-11; E. Guerra-A. Quintavalle Ghidiglia, La chiesa di S. Pietro Apostolo in Parma ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] volontario e, trasferito in Francia al termine della Prima guerra mondiale, cominciò ad affermarsi nell'esercito come disegnatore e United Productions of America) di Stephen Bosustow, che era stato uno dei principali collaboratori di D., e dilagò ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] tournées in America del Sud erano una consuetudine per gli attori dell’epoca. «Ma quella era l’epoca d’oro delle tournées Film, Teresa Raquin con la regia di Nino Martoglio. La guerra bloccò le produzioni e, dopo aver aiutato economicamente la figlia ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] come esemplifica bene la metafora del castello trasportato in America e lì ricostruito, pietra su pietra, C. ironizza est d'or (1947; Il silenzio è d'oro). Tornato a Parigi, nel 1939 C. iniziò un film, Air pur, che a causa della guerra non avrebbe ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] procurò una notevole fama nell'America latina: il basamento dell' monumento ai caduti della prima guerra mondiale: a Magenta un in medaglia, in Medaglia, III (1963),6, pp. 56-71; D. Falconi, Lo scultore e la mela, in Stampa sera, 19 maggio 1965 ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] Ulisse Aldrovandi e l'America, in Annali di botanica si presentò. Scoppiata la prima guerra mondiale, il C., interventista convinto Boll. della Soc. geol. it.,XLIV (1925), pp. CXVIII-CXXIX; in Rend. d. Acc. delle sc. fis. e mat. di Napoli, s. 3, XXX, ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] insegnò sino alla prima guerra mondiale, quando il ministero della Guerra lo chiamò a Roma per 318 s.; Aspetti e problemi della viticolt. e della enologia dell'America latina e di quella mediterr., in Atti d. Acc. it. vite e vino, VIII (1956), pp. ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] stesso anno fu assistente alla regia per il cortometraggio d'esordio dell'amico critico Jacques Rivette, Le coup 'incontro tra un emigrato in America di ritorno in Italia e un partigiano che gli spiega il senso della guerra di Liberazione. Nel 1981 S ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] Prese parte alla prima guerra mondiale come tenente di fanteria nella armata d'Oriente, a Monastir sul fronte macedone, donde venne Milano 1927) alla Cina, dall'Africa settentrionale all'America. La sua curiosità si spinge fino alle condizioni sociali ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...