BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] partecipando a numerose azioni di guerra (qualche episodio di questa del quarto centenario della scoperta dell'America, quelli per conunemorare i martiri della un sogno,ibid. 1875; Cuor di ferro e cuor d'oro,ibid. 1877; L'olmo e l'edera,Genova 1877 ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] il 25 luglio 1943. Dopo la guerra, a parte una breve ripresa editoriale per qualche tempo ebbe anche l'incarico di console d'Italia. Risale a questo periodo la prima stesura dell a parte il primo Una casa in America che riguarda l'ambiente di una ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] della seconda guerra mondiale i geografi italiani stabilirono con i colleghi stranieri, in un proficuo scambio d'idee che periodo delle grandi scoperte: Gli italiani primi esploratori dell'America (Roma 1937), nella quale gli intenti celebrativi, pur ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] un vero e proprio marchio di fabbrica, e importanti film d’autore come Europa 51 e Dov’è la libertà di cui Mambo, di Robert Rossen, e Guerra e pace, di King Vidor.
Nel Motion pictures export association of America (MPEAA), che permettevano alle ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] 1904 e il 1905 visitò le coste dell'America centrale e meridionale giungendo successivamente, nel Pacifico, 23, 52, 74, 79, 81; G. Roncagli-C. Manfroni, Guerra italo-turca (1911-12). Cronistoria d. operazioni navali, Milano 1918, II, pp. 81, 124, 172; ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] saldi principi morali nei quali l'America dell'epoca si riconosceva ampiamente. conquistarlo. In Doomsday (1928; Nido d'amore) di Rowland V. Lee, l'eroe idealista di E. Hemingway che combatte nella guerra civile spagnola, in For whom the bell tolls ( ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] il regista per eccellenza dell'età d'oro di Hollywod, grazie al in modo via via piú preciso il dramma dell'America del 1929 colpita dalla crisi, fra scioperi, 'secondo fronte'. Subito dopo la fine della guerra, W. realizzò il suo film piú celebrato ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] Germania.
Nel 1686 partecipava alla guerra contro i Turchi in Ungheria dove . La prima, Relazione delle campagne d'Ungheria, edita a Napoli nel 1689 sabe, Atti del Convegno internazionale La scoperta dell'America e la cultura italiana, Genova… 1992, a ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] e V. Baroncelli, in Memorie d. R. Soc. geogr. it., XV [1917], parte II). Terminata la guerra, aderì al movimento a difesa suo lavoro di ampio respiro fu il volume sull'America settentrionale, uscito nel 1934 nella torinese collana "Nuova geografia ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] romane lo aveva portato frequentemente fuori d'Italia: nel 1926, e nel 1931 fu in America del Sud e negli Stati Uniti. anni: l'atteggiamento della S. Sede di fronte alla seconda guerra mondiale; i problemi della ricostruzione in Europa e in Oriente ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...