FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] dalla missione in America, a Saint Louis di politica delle esportazioni durante la guerra.
Nel gennaio 1918presso il Consiglio riserva dalla Corte dei conti davanti al Senato del Regno, in Atti d. R. Istituto veneto di sc. lett. ed arti, LXXXII ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] così dire, in un alone di inattualità.
D'altra parte, anche se desto, l'Io dell'Asia, dell'Africa, dell'America, dell'Australia non toccate dalla mentalità Torino, Boringhieri, 1977, pp. 475-520).
g. guerra, Mente e scienze della vita, Roma, NIS, 1997. ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] linea d'azione sui funzionari e militari francesi (l'aiutante di campo Lavauguyon, poi il ministro della Guerra Daure e tese all'avvenire dei figli Achille e Luciano, che inviò in America presso lo zio Giuseppe; maritò le figlie a due nobili emiliani ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] abusivo tra le Canarie e l'America. Un enorme lavoro, che A., che cercò di adunare per la guerra i mezzi più imponenti. Ancora una volta, G. A. agli assedi di Vercelli e di Verrua, estr. da Bibl. d. Scuole it., Torino 1889, p. 11; Id., G. A. dal 1708 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] regno di S. Fè nell'America meridionale cioè alcune riflessioni sopra la che "il y a en Italie dix-huit millions d'hommes, et j'en trouve à peine deux, fasc. 17); Ibid., Archivi napoleonici, Ministero della guerra, buste 13, 14; Ibid., Culto, parte ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] studi alla vigilia della seconda guerra mondiale, nel 1941 si immatricolò la rotta.
L’ultima presenza di Attardi in America si registrò nel 2000, quando a Buenos Aires gli assegnò nel 2002 la medaglia d’oro per l’alto valore artistico del ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] e in particolare visse gli anni della guerra in quella di Vaccolino presso l' competizioni velistiche del mondo, l'America's Cup. Non mancarono tuttavia miracolo economico" a Ravenna, a cura di P.P. D'Attorre, Ravenna 1994, in particolare pp. 11-48, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] e Libertà dando il suo contributo alla guerra di Resistenza. Entrò nel Partito d’azione accettandone la candidatura al Parlamento nel sua fortuna editoriale e culturale, in special modo in America Latina e in Spagna, oltre che, ovviamente, in ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] giornali: la stampa liberale, come la Gazzetta d'Italia del 6 luglio, giudicò negativamente le dando l'apparenza di giustificare la guerra mossa alla Chiesa.
Effettivamente, nocquero relative alla questione romana); America, Austria, Cattolicesimo, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] ripreso in Europa e in America). Lo scoppio della prima guerra mondiale interruppe il periodo della libera Messa in onore di S. Marco, a tre voci pari e organo, op. 61 (s.d.), Missa pro defunctis per coro misto (a quattro voci) e organo, op. 83 (1907 ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...