art nouveau
Eugenia Querci
Il trionfo della linea
Art nouveau, ("arte nuova"), indica un movimento artistico che si sviluppa tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale, in un periodo chiamato [...] e Torino) opera di architetti e designer come Ernesto Basile e Raimondo D'Aronco.
La pittura e la grafica
L'art nouveau, con i indicare il nuovo gusto che si diffonde in Europa e in America, con nomi diversi: in Italia stile floreale o liberty, in ...
Leggi Tutto
FARINA, Pasquale
Cynthia Mills
Nacque a Napoli il 2 nov. 1864, da Giacomo e da Emanuela Parisani, e ivi studiò all'Accademia di belle arti. Dopo aver diretto una manifattura di ceramica vicino Napoli, [...] dell'Impannata di Raffaello si trovava in America, mentre mise in dubbio il prestigio della erano perse le tracce durante la guerra civile americana. Il F. dichiarò proprietà dell'ambasciata italiana a Washington, D.C. (Some data about the artistic ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Enrico
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa Severini.
Dopo aver studiato con il padre, presso il quale si formò anche il fratello maggiore [...] prima di emigrare frettolosamente in America per bancarotta fraudolenta, gli aveva , industria e commercio la medaglia d'argento.
Numerose anche le committenze dagli a Benito Mussolini dai mutilati di guerra della Lombardia nel 1930.
Gran parte ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Lodovico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Francesco e da Annunziata Carroli nella parrocchia di S. Agostino il 6 luglio 1815. Seguì i corsi nella locale scuola di disegno, dapprima con P. [...] , in Egitto, nel Medio Oriente e in America, ovunque lasciando qualche sua opera: fra l' bombardamenti della seconda guerra mondiale; mentre 462, 546; E. G. [E. Golfieri], Catal. della mostra d'arte dell'Ottocento faentino, Faenza 1951, pp. 5, 16 (nn ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...