Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] Vi partecipo che, in conformità dell’art. 23 del R.D.L. 17 Novembre 1938 XVII, n. 1728, Vi è certamente la diaspora della famiglia, tra l’America, il Regno Unito e la Svizzera, i campi di sterminio, una guerra mondiale. Cosicché quella banalità e ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] a Firenze, in occasione di una guerra, veniva suonata ininterrottamente per invitare il saltamartin, in toscano il martinello è una ʻspecie d’argano a colonnetta per alzare pesiʼ e il martinetto nelle pampas dell'America centromeridionale, marinettaʼ. ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] -8 dei filmini amatoriali, russo-ucraina d’origine come rivela il motivetto di Kalinka allude alle vane speranze dei confederati durante la guerra civile: «I ain’t whistlin’ Dixie», (Il Padrino)Short Cuts (America oggi) Immagine di copertina: Steven ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] egiziana, precolombiana (in America). Mentre, come definizioni estensive industriali, dai luoghi in cui sono consumate le guerre a quelli di prigionia (come campi di sterminio dell'Archeologia, Treccani.itManacorda, D., Nuove tendenze nell’archeologia ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] parte del grande pubblico e la conseguente forza d’urto propria d’ogni medium largamente diffuso. Ma come ogni grande guerra, I soliti ignoti, I compagni, film dei quali è superfluo parlare, specie oggi, che dopo tre lustri ci arrivano dall’America le ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] nei paesi dell’Europa, in Nord e Sud-America, Sudafrica e Oceania. In taluni casi il Erto) e quelle asìne (Clauzetto, Vito d’Asio). Nel 1500 la parte sud-orientale del ne seguì le vicende fino alla I guerra mondiale, ciò si riflette in alcune ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
Ammiraglio (Londra 1744 - ivi 1819), fratello di Charles. Dopo essersi distinto nella guerra d'America, passò nel 1788 nelle Indie Orientali, e vi conquistò (1793) Pondichéry. Durante le guerre contro la Francia ebbe il comando di una flotta,...
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). Combattuta in quattro continenti, affermò...