L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] ad intarsio, usando fili d'oro e d'argento. Dal quartiere ʕAṭṭābiyya cessato, nei secoli, di studiarsi, farsi la guerra e scambiarsi cose e parole, senza che mai Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud Immagine: La saracinesca ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] a entrare in italiano anche i primi deonimici provenienti dall’America, fra i quali cannibale, prestito dallo spagnolo caníbal, la cui denominazione si fanno risalire al periodo della guerrad’indipendenza cubana dalla Spagna), daiquiri (dal nome di ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] nella nuova realtà politica e sociale dell’America del nord. È senza dubbio uno che può andare oltre i 120 metri, sempreverde (d’altra parte, il suo nome è Sequoia sempervirens…) ed Ettore si scontrassero nella guerra di Troia e Ulisse provasse ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] L’interazione tra queste masse d’aria determina i cambiamenti del dall’esercito alleato durante la Seconda guerra mondiale per compitare le parole più maschili fissato all’inizio di ogni anno. Dall’America all’EuropaE in Europa? Occorrerà attendere il ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] dopo la scoperta dell’America, oppure a quello baratto di due globi de’ più belli, e più nuovi, o d’un corpo di questi ultimi Atlanti in tomi tanti, ch’io non la rivolta degli schiavi nota come Terza guerra servile (73-71 a.C.).Spartachista e ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] general de fósforos contenente due testi intitolati Il Fascismo in America e Il Fascismo senza dottrina) e dagli articoli divulgativi Genio, Favante Tutore della Italia, Condottiero d’Italia in Guerra Lampo, Tempista/Politico, Gran Somaro Nocchiero, ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] , che riporta il popolo italiano a sognare follie d’amore in contrasto tra il brivido lungo la schiena sapore piccante (contesa per l’origine dalle Americhe, l’India, la Turchia e l’Ungheria innocenti, rimasti vittime nella guerra a Gaza, ha portato ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] la calvizie totale.Di signori Sheridan in America se ne contano oltre 22 mila e , siciliano e pugliese, mentre Cupiello è d’invenzione). E per tornare su Camilleri, Roma) figurava la poliziotta Vittoria Guerra, interpretata da Daniela Morozzi. Nella ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] popolare in Italia all’epoca della guerra italo-etiopica del 1894-96, Vocabolario ., Dal toponimo all’etnico nel lessico siciliano. In: D’Achille et al. 2008: 255-269. Il ciclo Figli zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud Immagine: Magna ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] ; e «Speak English! You came to America, you speak English!» sarà il preludio dell ha tentato la via del documentario sulla guerra in Ucraina, ma lo ha fatto della macchina da presa con le pagine di Schiuma d’onda, uno dei Dialoghi con Leucò di Cesare ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
Ammiraglio (Londra 1744 - ivi 1819), fratello di Charles. Dopo essersi distinto nella guerra d'America, passò nel 1788 nelle Indie Orientali, e vi conquistò (1793) Pondichéry. Durante le guerre contro la Francia ebbe il comando di una flotta,...
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). Combattuta in quattro continenti, affermò...