TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] e partì per la seconda tournée in America Latina, mentre nell’inverno del 1899 ostilità al termine della guerra Tetrazzini visse in Italia, Sänger, Kassel 2010, ad ind.; C. Piccardi, Correnti d’aria musicale: storie di confine tra Svizzera e Italia, ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Danneggiati durante la seconda guerra mondiale, vennero nuovamente restaurati Opere giovanili di B. da Siena, in Rass. d'Arte senese, XVI (1923), pp. 41 s.; G five more Panels by B. da Siena, in Art in America, XII (1924), iPI). 49-52; R. Van Marle, ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] in America; fu primo direttore di buone compagnie durante la prima guerra mondiale 1954, p. II; III, ibid. 1955, p. 344; IV, ibid. 1958, pp. 97, 336; S. D'Amico, Cronache del teatro, I, Bari 1963, p. 174; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] di recitare "alla grande": in Elisabetta d'Inghilterra di F. Bruckner (Piccolo Teatro una tournée in Sud America, nella conipagnia Ricci- protagonisti in due drammi breclitiani, Schweyk nella seconda guerra mondiale (stesso teatro, 24 genn. 1961) ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] scoperta dell’America, tenutasi a sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I-II, Milano 1969-1973, Rugafiori, Ascesa e declino di un sistema imprenditoriale, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Liguria, a ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] di quanto accadeva in Germania, nel resto d’Europa e in America. Studiando C. Montefiore, il principale 2002, pp. 112 s.; M. Toscano, Ebraismo e antisemitismo in Italia. Dal 1848 alla guerra dei sei giorni, Milano 2003, pp. 39, 50-52, 56 s., 80, 117, ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] Antoinette (Lilì) Michel d’Ogoy, che sposò nel 1919; dall’unione nacquero Liana ed Elena.
In America fu messo sotto contratto dall in Italia, senza rendersi conto che in anni di guerra fredda si sarebbe potuto attirare spietate critiche; il vescovo ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] ., pp. 401-426; Sur l'existence d'un troisième élément d'isoagglutination, in Journal of immunology, IX [ Universidad del Litoral a Rosario. In America Latina egli godette di una notevole del Cile. In Argentina tornò a guerra finita, tra il 1947 e il ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] a Novgorod, rallentati dalla guerra civile, e lungo il Teresa, Historia del Carmen Descalzo en España, Portugal y América, VIII, Burgos 1937; A chronicle of the Carmelites in 1622), in Revisiting Hormuz..., a cura di D. Couto - R.M. Loureiro, Wiesbaden ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] di F., Reggio Calabria 1896; P. Guerra, Di una variante del Ricciardetto, Firenze 1897 ad Indicem; F. Surdich, L'America nelle "Memorie intorno alle missioni" du Saint-Siège, 1622-1908, in Revue intern. d'études canadiennes, V (1992), pp. 9-24; C ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...