NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] il mondo borghese e i suoi valori.
Trasferitosi in America, su incoraggiamento della fidanzata e diventato direttore del giornale 1940 fu nominata, prima donna, all’Accademia d’Italia.
Gli anni della guerra e gli ultimi anni di vita furono segnati ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] dall’Eurasia all’America settentrionale spiccano tra scientifico e direttore del rilevamento dei seguenti fogli della Carta geologica d’Italia al 100.000 (1ª e 2ª ed.): arrivo di Napoleone in Italia e la guerra delle Alpi, opera apparsa postuma ( ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] D'altra parte, la dimestichezza con personaggi altolocati consentì al finanziere triestino di carpire preziose indiscrezioni in materia politica. In particolare si avvalse di quanto venne a sapere per tempo sui prodromi della guerra e in America, su ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] ambito civilistico (Della legislazione di guerra e dei nuovi confini del , nel 1951, in vari Paesi dell’America Latina, ove gli fu conferita anche la Ferri, F. V. o il diritto civile come opera d’arte, Padova 2002; G. Benedetti - G.B. Ferri ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] , prevalentemente verso l'America meridionale: la tradizione vuole sono di questi anni l'impiego di fogli d'alluminio, che permettevano la messa in vendita di alto Milanese, I, Dal XVIII sec. alla prima guerra mondiale, Varese 1989, ad ind.; A.M. ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] commerciale da lui creata in America Latina. Si trattava di strategia il 1933 fu l'ultimo anno prima della guerra che vide l'azienda in perdita. Tutti gli esercizi onorario restando a far parte del consiglio d'amministrazione fino al 1968. Nel 1952 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] Filippo Galli (già in America). La compagnia portò a della situazione politica (guerra del Texas) e all Bennett, Forty years of music, 1865-1905, London 1908, pp. 264-268; A. D’Angeli - G. Radiciotti, L’arte di L. R., in La cronaca musicale, XIV ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] attività del M. non fu interrotta durante la guerra: continuò a esporre (III Quadriennale, 1939; Bargellini, F. M., in Scultura italiana contemporanea, Milano 1945, pp. 73-80; E. D’Ors, F. M., Milano 1949; G. Papini, F. M., in Il Ragguaglio librario ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] italiana di Montevideo e di capo della flotta da guerra di quella Repubblica. Il C. sarà in quegli 1931, pp. 483-542; Id., La protesta di un patriota ligure esule in America, in Giorn. stor. e letter. d. Liguria, n. s., VIII (1932), 4, pp. 257-70; A ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] espressi nei paragrafi giovanili di Tempo di guerra (in diciannove puntate su Il Selvaggio di ritenevano spacciata l'America; il ministero degli Giorgio Bassani e Nicola Adelfi, varò il settimanale d'attualita Nuovo Mondo, di breve durata. A Milano ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...