SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] Friuli e Istria dalle guerred’ Italia al progetto di Palmanova (c. 1494-1593), tesi di dottorato, Università degli studi di Udine, a.a. 2015-16, pp. 135 s., 140, 142; D. Argenio, La percezione della conquista delle Americhe tra cultura e diplomazia ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] .
Nel 1943 il M., per evitare le conseguenze di una guerra che non condivideva, accettò l’invito di un amico, R. fuggito in America viene ripreso e condannato. La donna, benché innocente, si confessa adultera per configurare il delitto d’onore che ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] Dopo la fine della seconda guerra mondiale acquisì l’intero impegnato nei preparativi della sfida in Coppa America con il Moro di Venezia. I in banca, in Il Sole 24 ore, 14 gennaio 1993; D. Di Vico, V.: sul caso Enimont di mazzette non so niente ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] "devait être encadré dans le programme de guerre de Mussolini" (L'Ovra, in Conférenceeuropéenne di Bari, in Ilsecondo Risorgimento d'Italia, s. l.1955, pp 1967, ad Ind.;G. Salvemini, Lett. dall'America, Bari 1967-1968, ad Ind.;L. Albertini, ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] del piroscafo Cogne, partito da Napoli per andare in America e dirottato verso Fiume nel settembre 1920. Quando si chiuse aeronautica a tempo indeterminato. La guerra in Spagna gli portò il grado di maggiore e una medaglia d’oro, la prima, per meriti ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] per Lisistrata, ispirato all'attualità della guerra fredda, con P. Panelli nei in molti paesi europei e dell'America latina, ha continuato a essere con Sabrina Ferilli e M. Ghini, del 1994; Un paio d'ali con la Ferilli e M. Micheli, del 1996; e ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] l'attività missionaria in quel continente.
Dopo la prima guerra mondiale, il 1° febbr. 1920, Benedetto XV lo G., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, Paris 1984, coll. 488-493; Id., G. G. and the Indians of South America (1911-1913), ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] di Milano, ma a causa della guerra riparò in Svizzera dal 1943 al sottolineò in L’arte ambientale (Europa America. L’astrazione determinata: 1960-1976, a 1999-2000). Seguì l’offerta al Museo cantonale d’arte di Lugano di 200 opere postminimaliste e ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] convinsero ad abbreviare la permanenza in America. Nei mesi successivi soggiornò prevalentemente a ; R. Monteleone, La politica dei fuoriusciti irredenti nella Guerra Mondiale, Udine 1972, ad indicem; D. Salghetti Drioli, R. G., in Istria e Dalmazia ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] alternarono nel fare la spola con l’America Meridionale, un’area nella quale era già nel conflitto l’alleato tedesco. Ma, dichiarata la guerra il 10 giugno, il suo motto fu: (1925-1960), a cura di M. Angelini - D. Grippa, Roma 2014.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...