PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] assolvendo negli anni fra le due guerre importanti incarichi diplomatici.
Nel 1959 Alberto Uniti, nel Canada e in America Latina. Per finanziare questa crescita la fusione non riuscì, restando la Union P-D, come essa si chiamava, la somma delle parti ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] negli ultimi mesi di guerra prese parte alla vita la nuova sede della Olivetti Corporation of America a New York, al numero 500 Tonini, Mantova 2011; P. Thomé, Sottsass, London-New York 2014; D. Sudjic, E. S. and the poetry of things, London-New York ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] a Johannesburg, nel 1950 la Olivetti Corporation of America a New York, nel 1952 la Olivetti Australia di editoriali: il catalogo fra le due guerre, pp. 119-139); Conversando con Gino Martinoli, a cura di C. D'Amicis-M. Fulvi, Città di Castello ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] allorché la rivoluzione russa e la protesta contro la guerra fecero saltare la fragile tregua che le correnti avevano Internazionale comunista lo condussero spesso in varie parti d'Europa e dell'America Latina: nell'aprile del 1931 partecipò a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] eventuale conflitto, l'unica guerra tra la Repubblica e Sarpi, Lettere aiprotestanti, a cura di M.D. Busnelli, I-II, Bari 1931, ad XXII; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana(secoliXVI-XVIII), Venezia ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] Curitiba.
In occasione della prima guerra mondiale il M. lasciò il e l’esportazione in America e in Europa della produzione apr. 1902, Roma 1902; E. Saini, Dove vive un milione d’Italiani: lo Stato di San Paolo nel Brasile, Milano 1911, ad ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] condizione, poté compiere viaggi di studio in Asia, Africa e America: trovatosi nel '97 a Bombay durante un'epidemia di peste peraltro da D. Barduzzi negli anni di guerra. Nel 1911l'Esposizione celebrativa del cinquantenario del Regno d'Italia, a ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] sulla stampa.
Ottenuta la nomina a rappresentante dell’Ansaldo per l’America del Sud e il Messico, Perrone decise di tornare in Italia navi da guerra.
Ansaldo, infatti, dipendeva da fornitori esterni per l’approvvigionamento di corazze d’acciaio e ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] anche, a bordo di una corvetta imperiale, l'America del Nord, e a New York fece la a propagarne le massime, ma né d'esso né d'alcun'altra vostra opera mi venne mai maggiormente opportuno" 1 per accendere la guerra per bande in Italia. Da parte ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] garibaldino dei Mille che, dopo avere vissuto a lungo in America latina, divenne una personalità politica dell’Italia liberale: dal 1883 Partito d’azione, concepito da Mazzini come un esercito in borghese che avrebbe dovuto continuare la ‘guerra di ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...