MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] nuovamente in America, questa volta con Mario, che in effetti vi si stabilì (anche per lo scoppio in Europa della Grande Guerra). Maria il quale più facilmente poteva organarsi con la «pedagogia d’ordine» a esso sottesa che non con la «pedagogia ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] disse di lui: «L’uomo [è] ricco d’ingegno, d’attività e di zelo, e fa tutto il possibile Toeplitz, di sbarcare in Nord America, nel 1924, attraverso la BCI capitale tedesco in Italia dall’Unità alla Prima guerra mondiale, Bologna 1983; E. Conti, Dal ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] nel 1723-26 c., firm. da Vittorio D. e L. Bernini) e dell'America (ibid., in deposito dalla Soprintendenza di Firenze; bozzetto a pal. Madama e cartone già a Rivoli), Ciro muove guerra ad Artaserse (Roma, Quirinale, con bozzetto a pal. Madama e ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] a sostegno della guerra di Chioggia contro La ricomposizione di un polittico di L. V., in Rass. d'arte antica e moderna, IX (1922), pp. 329-333 ; E. Sandberg-Vavalà, A triptych of L. V., in Art in America, XVIII (1930), 2, pp. 54-63; L. Coletti, L. V ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] soprattutto, Puglia, Calabria (nel 1912 era stata anche in America e qualche volta a Parigi) e ospitò, agli inizi Nelli-Mangini, a Roma durante la guerra; Venere con i baffi, di M. Amendola - M. Maccari, musiche di G. D'Anzi, 1957-58; Un italiano in ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] tentarono l’azzardo dell’emigrazione in America.
Fu quello un triennio particolarmente prete soldato: salvo combattere la guerra dal fondo delle retrovie meridionali, Puglie o nel Mezzogiorno, ma nel resto d’Italia e anche fuori, in Francia, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] delle flotte impegnate negli anni di guerra contro la Francia e a presidio denaro giungeva dalla Spagna (e dall'America i carichi di metalli preziosi). Quello via Garibaldi) fu giudicato più "degno d'un monarca, che d'un privato signore" e proprio per ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] truppe garibaldine partecipando alla terza guerra di indipendenza, e si distinse ’impresa: le linee per le Americhe restarono al centro dell’attività, Ascesa e declino di un sistema imprenditoriale, in Storia d’Italia, Le regioni dall’Unità a oggi. La ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] in Portogallo, fu poi costretto a cercare fortuna in America Latina.
Affidato alle cure del cremonese G. Tibaldi, Valtellina, dove Mazzini aveva rilanciato la guerra partigiana scegliendo come epicentro la Val d’Intelvi. Partito da Bellinzona la sera ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] conflitto toccavano ormai l'America, raggiungendo dimensioni mondiali, le corte imperiale.
Vi incontrò ancora l'eco della guerra, che continuava, e nuovamente i suoi dispacci veneto, come colui "che, forse prima d'ogni altro, favorì il progetto dell' ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...