DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] piemontese, il D. organizzò un corpo di spedizione regolare per la partecipazione alla guerra di indipendenza. criminale dal reato di cospirazione ma condannato all'esilio.
Destinato in America, come altri patrioti, sbarcò a Malta. dove - avuto un ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] francesi e statunitensi, approvando la guerra di Etiopia; il fascismo per e vita (CII [1951], 1, pp. 47-59), Il vessillo d'un mondo migliore (CIII [1952], 1, pp. 477-486) e , con frequenti viaggi in America latina, egli propose ancora invano ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] della raccolta delle rimesse degli emigranti italiani in America.
In particolare, agli inizi del nuovo secolo, Stefani (1922-1941), Milano 1986, pp. 151 s.; La Banca d’Italia e l’economia di guerra. 1914-1919, a cura di G. Toniolo, Roma-Bari 1989, ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] nemmeno sfiorato, è da romanzo d’appendice» (Caretti, 1996, p. 247). Nel 1915, all’ingresso dell’Italia in guerra, il padre, nato nel 1885 » (Parronchi, 1996, p. 347).
La commedia L’America si chiama amore, prevista nel programma 1955-56 del Piccolo ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] esperto d' guerraguerraguerraguerrad' ddguerra di guerra"; guerradguerra di Candia; analogamente al comportamento tenuto in occasione della guerra la guerra dei della guerra contro d 684 s.; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] che essi compirono negli Stati Uniti e nell'America del Sud (certamente in Brasile) tra il che nel primo anno di attività il giro d'affari risultò di circa 8,2 milioni di interno della ditta.
All'indomani della guerra, nel 1919, la strada intrapresa ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] gli occhi di V.a S.tà" (Rel. d. amb. ven., VI, Francia, p. 384). la riluttanza di Giacomo I alla guerra - Carleton, sconfessato, fu trasferito F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secc. ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] Trasimeni da cui ebbe undici figli. Scoppiata la guerra, fu richiamato come capitano d'artiglieria, prima a Mantova e Bolzano, e successivamente in questo campo erano stati due italiani emigrati in America, B. Rossi e R. Giacconi, provenienti più ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] entrambi usciti in quell’anno): sognava di andare in America, ma non vi si recò mai. Sempre in 2001 (con un carteggio inedito con Raffaele Pettazzoni); P. e la guerra, a cura di A. d’Orsi - M. Masoero, Alessandria 2004; M. Masoero, “Anche astenersi ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] prodotti italiani nell’America del Sud Enrico Dell dei M., in Id., Mercanti, pionieri e capitani d’industria. Imprenditori e imprese nel Vicentino tra ’700 G.A. Cisotto, Dall’annessione alla prima guerra mondiale. La lotta politica ed elettorale, in ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...