DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] istruzione a Parigi, in Inghilterra e, nel 1852, in America meridionale.
Nel corso degli anni Cinquanta, in una congiuntura che capitale di 50.000 lire.
All'inizio della prima guerra mondiale i D. per non esporsi all'eventualità di gravi ritardi, se ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] Tuttavia, con il l. XX si interpone la narrazione della guerra di Granata contro i Mori, mentre il breve l. XXII centenario della scoperta dell’America, parte III, vol. 2, Roma 1893, p. 389; G. Pennesi, Pietro Martire d’Anghiera e le sue relazioni ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] «classe politica» (I danni economici della guerra, in Corriere della Sera, 25 luglio la politica estera (1921-23), della commissione d’accusa dell’Alta Corte di giustizia (1925-29 nella cultura politica del Nord-America (Stati Uniti, Canada, Messico ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] sui fronti di guerra. Durante il 1940 Per gli scritti sul cinema: A. Moravia, Al cinema. Centoquarantotto film d’autore, Milano 1975; M. al/nel cinema, a cura di A (del solo F. Alfonsi i voll. A. M. in America… e A. M. in Italia… (1929-1969), rispett. ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] il ritardo tra l’Europa e il Nord America, alla fine degli anni Venti, non era del fattore organizzativo nelle dinamiche d’impresa implicava la definizione di del Consiglio direttivo).
Durante la seconda guerra mondiale, l’attività di Olivetti si ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] energico: i vescovi "per un obbligo d'istituzione Divina" debbono venerare "l'onore e Inghilterra) e all'attività missionaria in America e in Asia. Il Giornale ecclesiastico a lungo l'inevitabilità della guerra di religione, considerando inaffidabili ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] da pubblico e cinefili.
Geiger, che aveva portato Open city in America e considerava Rossellini un genio, decise di produrre Paisà. Un film Il film vinse il Leone d’oro a Venezia nel 1959 ex aequo con La grande guerra di Mario Monicelli.
In questi ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] , espressamente venuti, il primo da Parigi e il secondo dall'America (quest'organo, suo capolavoro "per il magistero della intonazione e per molti anni il più grandioso d'Italia. Durante la seconda guerra mondiale venne distrutto da un bombardamento ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] a ciascun canto, apparse la prima volta nell’edizione Venezia, D. e G.B. Guerra, 1570, e replicate nelle edizioni successive (sua anche la come l’Inghilterra o interi continenti: l’America Settentrionale), ma nel Prohemio Porcacchi fornisce un ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] in Inghilterra e America del Nord. Fu una scelta felice, perché alla vigilia della prima guerra mondiale la ditta , 24; E. Diligenti - A. Pozzi, La Brianza in un secolo di storia d'Italia (1848-1945), Milano 1980, pp. 224, 239, 245-251; R. Gavazzi ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...