AGNOLO di Ventura
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto senese, ricordato, per la prima volta, nel 1312. Era della Lira, o contrada di San Quirico. Il Milanesi, sulla scorta del Vasari, gli attribuì [...] relativi alle imprese di guerra del vescovo, narrate nelle di Giovanni and A. di V., in Art in America, XIII (1925), pp. 3-18; Id., Observations W. Cohn-Goerke, Scultori senesi del Trecento, in Riv. d'arte, XX(1938), pp. 242-289; E. Carli, Goro ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] vascello ed ottenne la croce al merito di guerra.
Entrato nella marina sarda, l'A. una crociera lungo le coste del Sud America e nel Pacifico assumendo anche, nel nave centocinquanta naufraghi della "Re d'Italia".
Segretario generale del ministero ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e l'Argentina (merci e passeggeri), 9 per le Antille e l'America centrale, e 4 viaggi straordinari. Le sue navi percorsero 1.604.997 rapporto tra banca e processo d'industrializzazione in Italia avanti la prima guerra mondiale, oltre il classico A ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Unglazed terra cotta groups by Andrea Della Robbia,in Art in America, XIV(1926), pp. 120-130; A.Marquand, The brothers L. D.,Wien 1940; S. Salvini, L. D.,Novara 1942; U. Procacci, Mostra di opere d'arte trasportate a Firenze durante la guerra,Firenze ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] mondo scientifico e filosofico: a Parigi d'Alembert, D. Diderot, P.-H. Thiry d'Holbach, Ch.-A. Helvétius, Milano 1776), lo inviò in America al Franklin insieme con altre sua salita al trono e da una della guerra dei Sette anni. L'esame non trascura la ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] diritto civile. Tra il giugno e l’inizio d’ottobre del 1923 venne mandato in Polonia come perduto con la pace! Tutto può esserlo con la guerra» (Anni e opere, p. 34). Fino rispetto dei diritti umani soprattutto in America Latina ma anche in Europa, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] . 108; A. Marquand, A Venetian Doorway by P. L., in Art in America, IV (1916), pp. 142-146; G. Gronau, Die Statue des Federigo di Venezia, Venezia 1996, pp. 28 s.; A. Guerra, Opera di bottega e opera d'artista. I Lombardo e le maestranze lombarde nel ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] anni per i vescovi di Asia, America e del resto del mondo.
Il francese troppo vicino a Filippo II d’Asburgo; d’altra parte non poteva approvare l’ diocesi di Gorizia e di concedere sussidi per la guerra contro i turchi. Caligari fece ritorno a Roma ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] italiana per imprese elettriche (c.), Imprese elettriche dell'America Latina (c.), Acciaierie e ferriere lombarde (c.), famiglia Feltrinelli si ritrovano in S. Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (diario 1917-1919), Milano 1937, pp ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] del 21 nov. 1898, che pose fine alla guerra doganale tra i due Paesi.
P. Pecorari
Negli anni 3,5% (l. 29 giugno 1906, n. 262 e r.d. 29 giugno 1906, n. 268), fu un successo, anche per Stati Uniti e in quelli dell'America latina e riunì i suoi scritti ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...