GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] Oltre a costituire il fondamento della sua attività d'imprenditore, la passione per il motociclismo indusse il di sua costruzione.
Durante la prima guerra mondiale il G. sospese l'attività di nella diffusione commerciale in America Latina. Il figlio ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] pirati del golfo (1940).
Corrispondente di guerra in Spagna fra il 1937 e il La Mariposa. Tat tam Mayumbe. La volpe d’argento, Firenze 1950), tra il 1941 e il tenne su Il Giornola rubrica Parliamo dell’America.
Nel 1953 realizzò il documentario Magia ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] 'estero, in Europa e in America, associandoli poi assai presto al azioni; il nome fu proposto da G. D'Annunzio). Dopo la nascita della "Rinascente" i in Italia dalla metà del sec XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 250; A. Panicucci ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] politici italiani emigrati in America e con sindacalisti e uomini ’interesse più rilevante fu indirizzato alla storia d’Italia: le sue pagine sul Risorgimento e si spostò a Baghdad con analoghi incarichi.
La guerra intanto faceva il suo corso e il 25 ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] espediente della loro deportazione in America. Il B. ed altri a Livorno, poi a Napoli. Scoppiata la guerra del '66, accorse ancora tra i garibaldini col 1º battaglione dei bersaglieri genovesi a Rocca d'Anfo e a Monte Suello; qui guadagnò ramenzione ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] e borboniche impegnate nella guerra di successione austriaca, combattuta potevano essere esitabili nell’America spagnuola, stabilendovi un deposito Z., I, Udine 1828, pp. 21-49; D. Bano, La riflessione economica: dai problemi dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] l'altro in particolare L'offesa e la difesa nella guerra secondo i moderni ritrovati (Roma 1888), sulla necessità di accademico all'università di Pavia con una relazione su Italia ed America latina, il B. aveva esposto per la prima volta la ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] del tentativo di esportare in America, e le difficoltà commerciali conseguenti di cartoni vegeto-minerali e di carta d'ogni genere", un tipo di carta gelatinosa Italia dalla metà del sec. XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, p. 257; G. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ulisse
Alberto Asor-Rosa
Nato a Mantova l'8 febbr. 1842, fu a sedici anni imprigionato dalla polizia austriaca per essere stato sorpreso ad affiggere manifesti patriottici e condannato a quattro [...] lavoro costante e metodico. Partecipò alla guerra del 1866, dove fu ferito. All accettò di partire per il Sud America con un capocomico di terz' Il B. fu anche direttore del settimanale Combattiamo!,d'indirizzo socialista, che si stampò a Genova e ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] il passaporto per l'America, partì il 21 d'oro a Francesco Anzani.L'elezione di Pio IX suscitò gioia e speranze; il 12 ott. 1847 Garibaldi e l'A. inviarono al pontefice una lettera in cui offrivano di combattere per lui. Alle prime notizie di guerra ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...