MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] cinque Repubbliche dell’America Centrale per . Cassiano, Le arti figurative: dall’Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Lecce dall’Unità al secondo . M. (1852-1930), in Boll. stor. di Terra d’Otranto, V (1995), pp. 231-277 (con ampio elenco ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] a Milano dai genitori. Durante la seconda guerra mondiale, all’età di sedici anni, Fantastico 2 e Te la dò io l’America (1981). Non abbandonò però il ruolo Nel 1988 produsse l’album del XXXI Zecchino d’Oro su invito della direttrice di coro Mariele ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] mitraglieri.
Terminata la guerra, fece ritorno a Brisighella, dove riprese l’attività d’insegnante e ricominciò a dell’anno partecipò con un’opera alla Crociera italiana nell’America Latina (la particolare fiera campionaria che si svolse sulla nave ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] to C. C., in Art in America, XX (1932), pp. 195-201; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di Parma, Roma dal XIV al XVIII sec., Parma 1948, pp. 9-11; E. Guerra-A. Quintavalle Ghidiglia, La chiesa di S. Pietro Apostolo in Parma ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] di essere un entusiastico promotore dell’emigrazione nell'America del Sud.
Se al pari di altri deputati ai funerali del duca Amedeo d’Aosta gli sarebbe costata l’ municipali ed extralocali, in Con la guerra nella memoria: reduci, superstiti, veterani ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] tournées in America del Sud erano una consuetudine per gli attori dell’epoca. «Ma quella era l’epoca d’oro delle tournées Film, Teresa Raquin con la regia di Nino Martoglio. La guerra bloccò le produzioni e, dopo aver aiutato economicamente la figlia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] procurò una notevole fama nell'America latina: il basamento dell' monumento ai caduti della prima guerra mondiale: a Magenta un in medaglia, in Medaglia, III (1963),6, pp. 56-71; D. Falconi, Lo scultore e la mela, in Stampa sera, 19 maggio 1965 ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] della guerra a Firenze, e dopo la liberazione contribuì alla rinascita culturale della città dirigendo una stagione d’opera prima italiana a Palermo. Nel 1951 fu per l’ultima volta in Sud America, nel 1952 alla New York City Opera, fra il 1955 e il ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] Ulisse Aldrovandi e l'America, in Annali di botanica si presentò. Scoppiata la prima guerra mondiale, il C., interventista convinto Boll. della Soc. geol. it.,XLIV (1925), pp. CXVIII-CXXIX; in Rend. d. Acc. delle sc. fis. e mat. di Napoli, s. 3, XXX, ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] Bonaparte alla testa dell'Armée d'Italie, tuttavia, impresse un andamento del tutto nuovo alla guerra sul fronte piemontese e nella e vendette tutto ciò che possedeva per trasferirsi in America, finendo però truffato da chi avrebbe dovuto garantirne ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...