VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] ma subì un’improvvisa battuta d’arresto quando, nel 1940, Furst dovette far ritorno in America dopo aver tentato, senza a interrompersi completamente con l’entrata in guerra degli Stati Uniti. Fu questo motivo d’angoscia per Orsola, che nel frattempo ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] politiche imperialistiche, contro la guerra del Vietnam e le dittature dell’America Latina, contro i compromessi e prose per T., Sotto il Monte 2002; Laicità e profezia, la vicenda di D.M. T., a cura delle ACLI di Milano e del Priorato di S. Egidio, ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] continui viaggi in Africa, Europa e America.
Le avvincenti storie di Corto Maltese ambientate prevalentemente prima della Grande Guerra nei mari del Sud e delle lettere e il Grand Prix de la ville d’Angoulême (1988).
Dal 1984 si trasferì a Grandvaux, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] ’ampliamento di quest’ultimo; Il Genio dell’America e le statue della Pace e della Guerra, a causa del loro stato di conservazione, di Washington si rivelano cospicue (un censimento è in Washington D.C., Architect of the Capitol, Curator’s Art and ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] e tra il 1992 e il 1993 girò due film in America Latina: Funes, un gran amor di Raúl de la volle dedicare alla sua memoria, vinse la Palma d’oro a Cannes (1995) ex aequo con Underground il palcoscenico del diario di guerra di padre Italo Laracca, con ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] militare. Nel 1907 si recò nell'America settentrionale, per la caccia all'orso Sudan).
Allo scoppio della prima guerra mondiale il F. partì volontario F. visitò il Kenia, dove conobbe il duca Amedeo d'Aosta, l'Uganda e l'Etiopia meridionale, da dove ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] di Bianca Ferrari, contribuì al trionfo di Guerra in tempo di pace di F. von Nella prima tournée in America meridionale la compagnia ebbe accoglienze , 16 ag. 1902, pp. 733-740; La Revue d'art dramatique, 1902, pp. 445 ss.; Corriere della sera ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] suo canto dalla voce stessa del Poeta» (Recitando D’Annunzio, in Scenario, 4 aprile 1938, p. 192 per un lungo viaggio in Europa e in America del Nord e conobbe una giovane francese, indice di ascolto.
Durante la guerra, mentre viveva a Roma per ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Sparafucile nel Rigoletto. Durante la guerra riparò nel Canton Ticino, dove in alcuni gala.
In America Settentrionale comparve al Lyric Theatre , Milano 1989, p. 120; R. Broggini, Terra d’asilo. I rifugiati italiani in Svizzera 1943-1945, Bologna ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] Agostini in Spagna per il quinto centenario della scoperta dell’America.
I fumetti di Toppi continuavano ad apparire su un crescente religione alle guerre contemporanee. Lì nacque la saga ecologista di Magda & Moroni, su testi di Gino D’Antonio. ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...