PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] il pittore è nominato nel libro dei verbali d’assemblea della Compagnia di S. Giuseppe di Terra raccolta intitolata I veri ritratti della guerra, & dell’assedio, & era il più ambito in tutta l’America spagnola, e il viceré spagnolo di quegli ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] alla Udina, e, dopo il ritorno da una tournèe nell'America meridionale, nel giugno 1896, quando impersonò l'amante in L' Shaw il 14 luglio.
Durante la guerra dette rappresentazioni per i soldati in zona d'operazioni e diresse la formazione Carini- ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] parte alla seconda guerra di indipendenza (il parlava di un cannone costruito in America con una tecnologia di nuova 44-59; Id., L’invenzione di A. P., Milano 1963; D. Manetti, Scienza, tecnologia ed economia: l’invenzione della dinamo, Milano ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] a scampare. Finita la guerra, tornò a Venezia, la prima mostra personale in America alla galleria Catherine Viviano di New 1994, pp. 23, 79, 96, passim; E. V. (catal.), a cura di D. Eccher, Torino 1996; E. V. (catal.), a cura di I. Gianelli, Milano ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] Europa e degli Stati Uniti di America". Nello stesso anno vinceva il chiamato alle armi nel 1915; dopo la guerra si trasferì all'università di Padova.
E. Tosato, uno dei suoi noti discepoli, il D., "va considerato anche fra i grandi giuristi che si ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] che controllavano gli acquisti illegali di opere d’arte (Bottari, 2013, pp. del ritrovamento da parte sua in America di due tavolette del Pollaiolo. patrimonio artistico italiano disperso all’epoca della seconda guerra mondiale, a cura di L. Morozzi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] avessi promesso quand'ero alla guerra; e le posi insieme con fonti dei manoscritti di Leonardo da Vinci, in Giorn. stor. d. letter. ital., suppl. 10-11 (1908), pp. 93- in Papers of the Bibliographical Society of America, XLIII (1949), estr.; Encicl. ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] per combattere nella Grande Guerra in seno al reggimento con loro le sculture custodite in America e quelle lasciate a Parigi nel cura di G. Lambroni - L. Mannini, Firenze 2019; G. Lambroni, D. V. e il Libro di Tobia per i Cento Amici del Libro di ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] della FIAT. Finita la guerra, riprese gli studi e di Cambridge (Mass.). In America studiò con Walter Gropius e a Udine il 30 settembre 2003.
Fonti e Bibl.: F. Tentori, Dieci anni d’attività dello Studio Valle, in Casabella, 1960, n. 246, pp. 30- ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] recrudescenza della guerra navale anglo relazioni di viaggio di V. e di Caboto, in Africa America Asia Australia, II (1986), pp. 91-112; Relazione di CLVII (1999), pp. 231-267; T. Picquet, Voyages d’un Florentin: G. da V. (1485-1528), in Rinascimento ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...