SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] -Roma 1943).
Nell’ottobre del 1934, sul lago d’Orta, a Corconio, scrisse America primo amore (Firenze 1935, con copertina di Carlo (Milano), lo stesso anno in cui collaborò alla sceneggiatura di Guerra e pace di King Vidor: del film fu regista della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] a barattare uno sterminato territorio in America con una regione in Italia, la la Luisiana e sei vascelli da guerra in cambio delle Legazioni o della pp. 129-132; G. Bini, La breve vita del re d'Etruria, ibid., X (1960), pp. 137-147; Stanislao ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] parte distrutti durante l’ultima guerra mondiale, che il M aveva affrescato già i due camerini dell'America e dell'Africa, l’Aurora e 177-209; L. Ozzola, Alcuni quadri di P.F. M., in Bollettino d’arte, V (1911), pp. 318-321; E. Arslan, Opere romane di ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] un giornalista di guerra, tanto che le successive edizioni risultano continuamente aggiornate sui fatti d'arme svoltisi nel del Danubio (in sei fogli), dell'Oceano Pacifico, dell'America settentrionale.
Di sole carte è invece il Corso geografico, che ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] edificìo durante la seconda guerra mondiale, è stato da lui attribuiti all'A. in sede d'ipotesi, con risultato senz'altro positivo pp. 14, 22; H. Comstock, The Connoisseur in America, A signed Renaissance sculpture for the Nelson Gallery' in ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] ragione del suo ruolo nell’USIS, Zevi ritornò in America fra il novembre del 1945 e il marzo del consentì di proporsi come ideale trait d’union fra Italia e USA.
Nel Tullia a Parigi alla vigilia della guerra – per confrontarsi sul possibile sostegno ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] dell'istmo), Messico, California, costa nordovest dell'America fino all'Alaska (nell'infruttuosa ricerca del leggendario Atrevida" al mando de los capitanes de navío d. Alejandro M. y d. José de Bustamante y Guerra desde 1789 á 1794, Madrid 1885; in ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] la fornace Guerra-Gregorj di 3 giugno 1949; C. Zervos, Quelques jeunes, in Cahier d’art, XXV (1950), 1, pp. 245-269; Otto pittori 293); New York-New York. Arte italiana: la riscoperta dell’America (catal.), a cura di F. Tedeschi, Milano, 2017. ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] Medaglia dei volontari di guerra eseguita nel 1922 su richiesta di D’Annunzio e, soprattutto, lo -212; L. Carletti, C. Giometti, Raffaello on the road. Rinascimento e propaganda fascista in America (1938-40), Roma 2016, pp. 67, 76 s., 82 s., 85-89, ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] Nel 1780 vide la luce la traduzione degli Éléments d'histoire générale ancienne et moderne di C.F. di Asia, Africa e America incontrò tuttavia l'opposizione dei prima della sua morte, nel 1806).
Con la guerra alle porte si prospettava per il G. un ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...