BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Sturmtruppen.
Il nome evoca le truppe d’assalto tedesche che nella Grande Guerra si insinuavano tra le linee gettando quotidiano Il Resto del Carlino, alternando reportage dall’America Latina a recensioni televisive e pezzi sulle serate musicali ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] e in particolare visse gli anni della guerra in quella di Vaccolino presso l' competizioni velistiche del mondo, l'America's Cup. Non mancarono tuttavia miracolo economico" a Ravenna, a cura di P.P. D'Attorre, Ravenna 1994, in particolare pp. 11-48, ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] giornali: la stampa liberale, come la Gazzetta d'Italia del 6 luglio, giudicò negativamente le dando l'apparenza di giustificare la guerra mossa alla Chiesa.
Effettivamente, nocquero relative alla questione romana); America, Austria, Cattolicesimo, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] ripreso in Europa e in America). Lo scoppio della prima guerra mondiale interruppe il periodo della libera Messa in onore di S. Marco, a tre voci pari e organo, op. 61 (s.d.), Missa pro defunctis per coro misto (a quattro voci) e organo, op. 83 (1907 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] ideati per la televisione.
Durante la Seconda Guerra Mondiale M. e la famiglia furono sfollati e gli fu conferita la medaglia d’oro dei benemeriti della cultura dal per il neo-corporativismo elaborato in America negli anni Settanta). Gli “anni ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] piovere le richieste di opere da ogni parte d'Italia. Attraverso Iuvarra ottenne commissioni per i nella seconda guerra mondiale; specie Three newly identified paintings in the Ringling Museum, in Art in America, XXXII (1944), pp. 8 s., fig. 4; V ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] sportivi a Torino e dintorni.
Quando la seconda guerra mondiale travolse l’Italia, anche grazie alla perfetta , «La voce dell’America», Vittorio Veltroni, Lascia o raddoppia?, le sue numerose vallette, la storia d’amore con Daniela. Pignolo ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] Uniti le vicende della guerra ispano-americana.
Gli articoli, condensati nella fortunata conferenza L’America e la fiducia Vergani.
Negli anni Trenta continuò a dare alle stampe scritti d’arte: Bello e brutto (Milano 1930), Le arti nell’Ottocento ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] Moral, El virrey de Nápoles P. de T. y la guerra contra el turco, Madrid 1966; G. D’Agostino, La capitale ambigua. Napoli dal1458 al 1580, Napoli Internacional «Las Cortes virreinales de la Monarquía Española: América e Italia», a cura di F. Cantù, ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] il comando d’armata, agevolò il suo trasferimento fuori dalla zona di guerra, a Parigi.
Insignito della Croix de guerre, a cavallo invito del governo argentino a partecipare agli Incontri Europa-America Latina di Buenos Aires. Durante quel viaggio gli ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...