GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] da un’altra famiglia rientrata dall’America nel 1929 scoprì il jazz: jazz, disse poi Boneschi.
Il dopo guerra: il teatro musicale e la rivista
Nel York, dove incontrò il figlio di Nino D’Aurelio (nome d’arte di Giovanni Guidi), cantante italiano ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] Istria alla vigilia della seconda guerra mondiale. La famiglia Zuccon America. Nel dicembre del 2008 «piomba in America, e quando è in America Buoyancy of the 1970s to the Loss of Autonomy, in Cahiers d’histoire de l’aluminium, 2011, n. 46-47, pp. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] 1952, 2, pp. 192-195; Di fronte all'America, 1993, 2, pp. 369-376).
Tra i ’Italian desk a Washington).
La ‘guerra fredda culturale’ offrì alla casa editrice : Relazione sul viaggio a New York e a Washington D.C. dal 15 settembre al 2 ottobre 1961, ora ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] di norme, 1965; La guerra di Spagna come “fatto «il tentativo di approdare alle coste dell’America del Nord possa fallire e ci si , E., giurista classico, ibid., pp. 1477-1482; G. D’Andrea et al., L. E. Costituzionalista e uomo politico rigoroso ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] abusivo tra le Canarie e l'America. Un enorme lavoro, che A., che cercò di adunare per la guerra i mezzi più imponenti. Ancora una volta, G. A. agli assedi di Vercelli e di Verrua, estr. da Bibl. d. Scuole it., Torino 1889, p. 11; Id., G. A. dal 1708 ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] stesso politicamente sospetto. Durante la guerra, fu vicino alle posizioni del Partito d’Azione, e nel dopoguerra al su temi a esso collegati sono in E. Amaldi, Da Via Panisperna all’America, a cura di G. Battimelli - M. De Maria, Roma 1997.
Fonti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] regno di S. Fè nell'America meridionale cioè alcune riflessioni sopra la che "il y a en Italie dix-huit millions d'hommes, et j'en trouve à peine deux, fasc. 17); Ibid., Archivi napoleonici, Ministero della guerra, buste 13, 14; Ibid., Culto, parte ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] il destino degli italiani d’Africa.
A seguito della dichiarazione di guerra a Francia e Inghilterra 1958, dopo aver suonato in alcune capitali europee, la band approdò in America: L’Avana, Caracas e Rio de Janeiro le principali tappe di un ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] studi alla vigilia della seconda guerra mondiale, nel 1941 si immatricolò la rotta.
L’ultima presenza di Attardi in America si registrò nel 2000, quando a Buenos Aires gli assegnò nel 2002 la medaglia d’oro per l’alto valore artistico del ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] sfogliarli» (ibid., p. 266).
La guerra, la Resistenza e il Partito d'azione
Dopo la caduta del regime fascista, Paese, al punto da dichiarare a un giornale americano: «L’America mi ha deluso. È come quando sei assolutamente innamorata di una ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...