Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] le discriminazioni razziali dei neri negli Stati Uniti d’America. L’agenda politica di tale movimento aveva come di veto continua ad essere limitato dagli assetti del post-Seconda guerra mondiale. La lotta africana e del Sud del mondo verte ancora ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] cioè la Carta delle Nazioni Unite. Dell’America Latina, solo Cuba ha partecipato a questo primo di uno degli eserciti più forti d’Europa e aveva dimostrato la volontà .Il MPNA è cresciuto nel mezzo di guerre come quella del Vietnam, del Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Il Sudan continua a essere lacerato dal conflitto armato fra Forze di supporto rapido (RSF, Rapid Support Forces), la fazione sotto il comando di Mohamed Hamdan Dagalo, detto Hemedti, e le Forze armate [...] militare; in questo contesto, lacerata dalle proprie divisioni, l’America Latina non riesce a svolgere su un piano globale un illegali, legati a droga, gioco d’azzardo, riciclaggio di denaro, truffe on-line. Lisa Guerra ricostruisce la storia e le ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] Repubblica di Cina (Taiwan) al termine della guerra civile cinese (1946-49), che si previsti hanno conosciuto serie battute d’arresto, per una molteplicità di tradizionali e aumentando la propria influenza nelle Americhe. Insomma, le relazioni tra la ...
Leggi Tutto
Nel 2019, durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump, la comunità internazionale aveva assistito con sconcerto e al contempo ironia alla proposta presentata alle autorità della Danimarca [...] che accompagna lo slogan “Make America great again). Questa volta le autorità serio le parole di Trump, non sapendo d’altro canto come rispondere ai toni “minacciosi constatare nel corso della Seconda guerra mondiale il valore geostrategico del ...
Leggi Tutto
La storia delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’America Latina è fatta di incontri e scontri. In attesa di capire meglio la politica del neopresidente Donald Trump verso la regione (e le aspettative [...] a congratularsi. «Congratulazioni al presidente eletto degli Stati Uniti d’America, Donald Trump. Che Dio ti benedica e ti guidi percorso di pace e giustizia sociale senza spazio per guerra, discriminazione ed esclusione e dove rispetto e cooperazione ...
Leggi Tutto
La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca promette di scuotere gli equilibri globali, e la Cina si prepara ad affrontare una nuova ondata di tensioni commerciali e politiche. Tra l’annuncio di nuovi [...] ha scritto su X che «una guerra commerciale non porterebbe vantaggi a nessuna il presidente viene visto come un uomo d’affari, interessato a difendere e promuovere gli fare i conti con la politica dell’“America First”, che di certo non si limiterà ...
Leggi Tutto
Il neopresidente dell’Ecuador Daniel Noboa ha dichiarato questo martedì l’esistenza di un «conflitto armato interno» nel Paese, cosa che implica il dispiegamento immediato e l’intervento delle forze di [...] decisione di dichiarare lo stato di guerra un giorno dopo dall’aver decretato che contribuisce a complicare l’agenda della sicurezza. D’altra parte, se è vero che i narcos sono Dario Conato, responsabile per l’America Latina del CeSPI (Centro Studi ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] e destra religiosa. Che si sono contraddistinti – dopo la Seconda guerra mondiale e ancor più gli anni Settanta – per un attivismo e causato dai democratici: la «carneficina dell’America» del suo discorso d’insediamento del 2017; gli immigrati che « ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] ripreso slancio dopo la Seconda guerra mondiale a seguito dello scossone Lumumba in Congo a Fidel Castro nell’America Centrale. La formazione di costoro era ne prepara, e poi ne assume, le linee d’azione un ruolo intellettuale primario. E lo stesso ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
Ammiraglio (Londra 1744 - ivi 1819), fratello di Charles. Dopo essersi distinto nella guerra d'America, passò nel 1788 nelle Indie Orientali, e vi conquistò (1793) Pondichéry. Durante le guerre contro la Francia ebbe il comando di una flotta,...
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). Combattuta in quattro continenti, affermò...