Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] dal nome del suo centro geografico Minas Gerais, mossa alla scoperta di fonti d’ispirazione autoctone; a essa appartengono C.M. da Costa, J. de Santa . Durante la guerra con il Paraguay, fu in voga la pittura di battaglie (P. America; V. Meirelles ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] della cordigliera occidentale dell’America Settentrionale. I tratti salienti 1910 e 1920 si ebbe una crisi demografica (guerra civile, emigrazione verso gli USA, epidemia di . Dal 5° sec. a.C. al 2° d.C. il M. conobbe un’epoca di fermenti regionali ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] delle Nazioni Unite), il Consiglio d’amministrazione fiduciaria (che aveva la incisivo dell’Organizzazione all’epoca della guerra fredda si ebbe nel 1950 quando specie in Africa, Estremo Oriente e America Latina.
In questo settore è stata elaborata ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] profonde vallate in cui scorrono diversi corsi d’acqua (sul versante settentrionale il Río G. è il paese più popoloso dell’America Centrale istmica ma, al tempo stesso, La crescita delle agitazioni sociali durante la guerra (che vide il G. schierato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] flussi migratori (specialmente verso le Americhe) e soprattutto con la Seconda guerra mondiale, e una nuova fase di »), che negli anni 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e l’ambiente. Sia in pittura, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] e agli Amerindi, dando luogo a una guerriglia frammentatissima (guerra de las republiquetas) e feroce, finché nel 1824-25 dei cercatori d’oro. Al teatro d’avanguardia e alle esperienze di teatro sperimentale che hanno percorso tutta l’America Latina ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di rompere l’accerchiamento, cercando di estendere la rivoluzione in America latina, non ebbe successo. Il Partido comunista cubano (PCC (Estévez, M. Mejides, A. Arango, A. Guerra, A.J. Ponte, D. Mitrani Arenal, Á. Santiestaban, Yoss M. Encinosa Fú ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] istituzione e un organismo internazionale.
Con il d.l. n. 144/2005 (convertito in gruppi più conosciuti. In America Latina le azioni di gruppi occidentali, vengono presentate come parte di una guerra santa contro valori laici e occidentali. Tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] . Al termine della prolungata guerra di liberazione, un’élite di letterato peruviano per la sua traduzione dei Dialoghi d’amore di Leone Ebreo e per la Florida del anche J. Santos Chocano, che in Alma América (1906) celebrò la sua terra proclamandosi ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] (14° sec.), in Germania con lo Schuhbund (1431): finché la guerra dei contadini (1524-25) vede vaste masse impegnate a lungo in partiti comunisti in tutti i paesi d’Europa, ma anche in Asia, in America e in Australia, organizzazioni talora ristrette ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...