RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] i varî quartieri crebbero indipendentemente l'uno dall'altro ma è il mercato centrale d'importazione e di distribuzione delle fondare una colonia sulla costa americana, forse per ordine dell' Brasile meridionale. Nella guerra di Successione spagnola ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] Giù giù fin dopo la guerra di secessione (1861-65), la storia di B. è in gran parte la storia americana. B. ha dato alla a Londra John Winthrop raccoglie intorno a sé un gruppo d'indipendenti protestanti, che vogliono cercare nel Nuovo Mondo un luogo ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] partecipò alla guerra per la Americani sugl'Inglesi a Lexington e Concord nel 1775 suscitarono notevole entusiasmo nella contea di Mecklenburg nella Carolina del Nord che organizzò un nuovo governo della contea, indipendente dalla Corona d ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] indipendenza politica, confessionale ed economica, universalità ed eguaglianza - di riconoscere i titoli delle società stesse; d'essere intermediario neutro in caso di guerra, di guerraguerra da Henry Davison, presidente della Croce Rossa americana, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] della Cina di Mao, una nuova guerra di Corea. Il governo francese si indipendenza concessa dalla Francia non era una finzione, avrebbero combattuto con impegno contro Ho Chi-Minh; d non poteva non allarmare gli anglo-americani e indurli a gettare le ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] di segretario generale del Partito d'Azione Popolare (PAP), che fin regionale e, dopo la fine della guerra del Vietnam, ha avviato un processo Solo dalla sua piena indipendenza, nel 1965, a quella di una città americana.
Un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] americani, e di proporre, nell'autunno del 1914, il Patto panamericano, il cui primo articolo, stabilendo la reciproca garanzia dell'indipendenzaguerra W. and the World Settlement, ivi 1923, voll. 3; D. Lawrence, The true Story of W. W., ivi 1924; I ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] prefiggeva l'allontanamento degli Americani, il rovesciamento del governo dittatoriale, l'indipendenza del paese e lo stato realizzato un sensibile accostamento alla Cina. D'altra parte, lo stato di guerra tra Vietnam e Cambogia ha mutato i termini ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] guerra mondiale la situazione determinatasi nei paesi dell'Europa orientale, praticamente entrati nell'area d territoriale, all'indipendenza politica o alla 1956 il gen. L. Norstad, tutti americani.
L'elemento fondamentale che caratterizza la NATO è ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] vittoria di questi ultimi. Tuttavia la guerra arabo-israeliana del giungo 1967 e l Y. aveva appoggiato la lotta per l'indipendenza dell'Arabia del Sud attraverso il FLOSY e americana tra il 1961 e il 1962 ha portato alla scoperta di una ricca serie d ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...