Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] pelle di montone con la lana in fuori. D'estate invece si abbandonano volentieri le vesti di sopra italiane, francesi, inglesi, americane, ma esse ebbero guerre napoleoniche, ora agl'Inglesi, ‛Alī di Tepeleni riuscì a rendersi di fatto indipendente ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] quasi allo scoppio della guerra mondiale e, più saltuariamente scoperte e saggiate dagli archeologi italiani; gli Americani diverse località attorno alla baia di Mirabello, via indipendente nelle figurazioni dei segni personali, sui sigilli d'uso ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] i maggiori paesi europei e americani, per il Giappone e scena internazionale tra le due guerre, prendeva abbondantemente a prestito tra cui il Nāṭya-śāstra (4°-5° sec. d.C.), e il Saṅgīta-ratnakāra ("L'oceano della lotte per l'indipendenza.
A partire ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] è diventata un campo di ricerca indipendente, adottando le metodologie già da molto Nel periodo precedente alla Seconda guerra mondiale ebbero luogo le indagini dei d'insediamenti. Fuṣtāt fu oggetto di scavi intensivi da parte di un'équipe americana ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] è diventata un campo di ricerca indipendente, adottando le metodologie già da molto Nel periodo precedente alla Seconda guerra mondiale ebbero luogo le indagini dei d'insediamenti. Fuṣtāt fu oggetto di scavi intensivi da parte di un'équipe americana ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] , un controllo indipendente dei conti del La legislazione finanziaria americana risente però ancora e per non più di un quarto d'ora, né potesse prendere la parola più in pareggio.
Prima dello scoppio della guerra mondiale, il bilancio del 1913 ebbe ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] indipendenti dal funzionamento di questa.
Non di rado la centrale sorge in fregio al corso d turboalternatori installati nelle centrali americane, con potenza di 160 si è ridotto di molto, specie dopo la guerra mondiale: negli Stati Uniti da 1450 gr. ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] un grande stabilimento della Società italo-americana del petrolio), e a La Spezia cultura sia in parte frutto d'indipendente conquista locale, come vi è detto che i Romani dopo ottanta anni di guerra conseguirono a stento che fosse libero il percorso ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] seconda guerra mondiale, volti ad aumentare l'indipendenza dei singoli appartamenti, quali Museo, Milano 1980; H. Searing, New American art museums, New York 1982; F. Minissi del 1986 alla l. 478 del 1987 e al D.L. 26 del 1988, senza parlare della l ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] studenti, stabiliva la loro indipendenza dalla giurisdizione laica statuendo la fine del secolo, dalle guerre: soprattutto Parigi decadde, mentre 1898; D. C. Gilman, University Problems, ivi 1898; E. E. Brown, Origin of the American State universities ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...