SPINI, Giorgio
Silvia Moretti
Storico, nato a Firenze il 23 settembre 1916. Dopo aver partecipato alla guerra di Liberazione militò nel Partito d'azione. Professore universitario dal 1952, ha insegnato [...] volumi di argomento storiografico e d'ispirazione civile (America 1962. Nuove tendenze della sinistra americana, 1962; Autobiografia della giovane America. La storiografia americana dai Padri Pellegrini all'Indipendenza, 1969).
Altre opere: Tra ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] movimenti erciniani: Devonico con affinità americane è stato segnalato ad Accra nella Costa d'Oro.
Finalmente il Carbonico con Egitto e nel 1922 ne riconobbe l'indipendenza.
I nuovi problemi africani e la guerra mondiale. - Mentre in Egittc si ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] della Cina, di scienziati svedesi, americani e cinesi, sono stati scoperti gli annalisti chiamano il grande; questi, valoroso in guerra, umano e gentile, fu un abile sovrano, fin dal sec. VIII, sede d'un regno indipendente, il regno di Nan-chao ovvero ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ., con monoplani di fabbricazione americana.
L'Alpar esercisce le seguenti tra loro, ma altresì con una certa indipendenza teologica: neppure U. Zwingli fu un carte.
In particolare, per il periodo delle guerred'Italia, cfr. E. Gagliardi, Der Anteil ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di riserve accertate. Prima della guerra la sua produzione si aggirava sui indipendente dal forno, e poggiante su quattro colonne principali di ferro, disposte agli angoli d dati forniti da un'acciaieria americana).
Il rendimento termico dei forni ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] parte di una missione archeologica americana ad Assos. Contributi geografici La città di Mileto, che forse durante la guerra aveva dato qualche ragione di malcontento ai Romani, si indipendenza di fronte a tutti: e ha quindi cessato d'essere ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] o tardi gli scavi con i quali la Scuola archeologica americana si propone di riporre alla luce tutta la contrada a indipendenza di questi stati, e quindi la federazione si disgregò. Continuò ora languidamente, ora con un po' più d'energia la guerra ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] (anche 5000 - 6000 tonn.) come quelle americane, è certamente svantaggiosa nel caso di linee da ciò che si può dire il "valore d'uso" di un trasporto, cioè quella utilità che
Allo scoppiare della guerra per l'indipendenza del 1859 erano in ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] con l'Asia e l'Australia. Gli americani K. Smith, C. Ulm, H. affinché possano disporre di aerei indipendentemente dalle navi speciali.
Con 'aeronautica italiana durante la guerra, Napoli 1926; P. R. Piccio, L'arma dell'aria, in L'ala d'Italia, 1926, n. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] d'attività umana (per cui si libera dalla sfera dell'istintività, afferma la sua indipendenza fanciulli e le fanciulle riproducevano i giuochi di guerra e di armi degli adulti, le loro è giuoco di provenienza americana, diffusosi ovunque con grande ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...