(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] con la madrepatria erano più che mai d'attualità dopo la prima guerra mondiale: per la prima volta infatti il produzioni americane, completamente prive dei caratteri propri della cultura aussie. Se registi affermati e cineasti indipendenti stentano ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] gittata 900-1000 m, mentre durante la seconda guerra mondiale le bombe erano lanciate solo fino a e quindi indipendenza dalle basi navali d'appoggio. nodi di velocità in immersione.
Fra le unità americane con apparato motore nucleare: i due Nautilus e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] con quelle degli Alleati. Dopo la guerra, la rivalità nippo-americana aveva provocato in Giappone un aumento notevole il pericolo, restando isolato, di perdere la propria indipendenza. D'altra parte, molti di quelli prima contrarî all'apertura ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] anche indipendentemente dagli scopi diretti della guerra, e più i giuochi ginnici). Le università americane, poi, sono celebri quanto quelle del C. O. N. I. e dell'O. N. D. Frattanto nell'ottobre del 1929 veniva fondato a Bologna, il Comitato medico ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] A.). Quello di altezza (m 30.942) è del magg. D. G. Simons (Aviazione americana) che lo ha stabilito il 19 e 20 agosto 1957. Il prima dell'ultima guerra erano ritenuti quasi Naturalmente autonomia non significa indipendenza e anzi la casistica più ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , cui assisteremo appunto dopo la seconda guerra. Il ready made (l'acquisizione di americani ed europei che si chiama Fluxus (G. Brecht, G. Maciunas, D. Higgins, B. Patterson, R. Filliou, D relazioni linee-colori, indipendentemente dai soggetti e dai ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] importanti, da quella asiatica a quella latino-americana. In breve, al termine del 20° e la Banca centrale europea.
La BCE è indipendente per tutto ciò che riguarda 'l'obiettivo d'Europa sarebbe stato possibile evitare l'insorgere di ulteriori guerre ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] m. interne forzate dalla Seconda guerra mondiale: "più di 30 Molti dei numerosi americani laureati del premio 'insorgere nei nuovi Stati indipendenti di regimi militari e dall'Albania è stato autonomamente regolato con il d.l. 20 marzo 1997 nr. 60, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] tradizioni filosofico-religiose non erano più un oggetto d'interesse o di venerazione da parte di conservavano verso l'India (che diventa indipendente nel 1948) e altri paesi gli anni della guerra rappresentarono per i buddhisti americani un periodo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] decisione di massima di restituire l'indipendenza alla Corea dopo la disfatta del peraltro al riparo dal flagello della guerra, grazie principalmente allo stato di neutralità d'interesse comune. Ma la diversità di concezione fra Sovietici e Americani ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...