Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] quale durante il Fanerozoico subì solo movimenti d’insieme e non veri e propri corrugamenti geografico-politico
Con l’accesso all’indipendenza della Repubblica di Palau (1994) e di Guam dopo la guerra ispano-americana (1898). Le popolazioni indigene ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] de Bastidas (1502). Hojeda nel 1508 e D. de Nicuesa nel 1509 tentavano invano di guerra civile del 1899-1902 (circa 100.000 morti), la più cruenta dall’indipendenza variopinto mondo dei rivoluzionari latino-americani esuli a Parigi, per essere ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] assemblea legislativa d’Europa. Intorno al 1000 fu introdotto il cristianesimo. L’I. conservò la propria indipendenza per tre S. Steinarr.
Dopo la Seconda guerra mondiale e l’occupazione inglese e americana, funzione rinnovatrice ebbe la rivista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] .
A partire dall’indipendenza (1991), l’economia riconobbe la L. zona d’influenza sovietica; incorporata all’URSS Dal 1977 è stato attivo nell’emigrazione americana il poeta, saggista e traduttore T. Dopo la Seconda guerra mondiale un’intensa ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] 3.200.000 abitanti; al termine della guerra l’agglomerato urbano fu diviso in due centri più vivaci d’Europa in campo artistico gli Anglo-Americani risposero con contromisure deliberata la creazione dello Stato indipendente del Congo.
Congresso di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] in essi un nucleo indipendente e reale immediatamente percepito d’interesse per il r. si ebbe, soprattutto negli anni successivi alla Seconda guerra Eakins e W. Homer; una nutrita colonia di naturalisti americani, tra cui A. Harrison, L.B. Harrison, G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] di farlo affluire nei porti d’imbarco. Grazie al sostegno Comunità francese e nel 1960 si proclamò indipendente, con il nome di République Islamique nel corso della guerra e il conseguente in seguito alla campagna americana di lotta contro il ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] dindipendentista (1868) e l’abolizione della schiavitù (1873), l’isola ottenne l’autogoverno nel 1897. L’anno seguente divenne possedimento statunitense in virtù del trattato di Parigi del 10 dicembre 1898, che pose fine alla guerra ispano-americana ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] d’Asburgo regina di Spagna, dai missionari gesuiti spagnoli giunti nel 1668. Gli Spagnoli dominarono fino al 1898, quando, dopo la guerra ispano-americana base statunitense) decise di non perseguire l’indipendenza, ma di legarsi ancor più agli USA; ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] Philippines et ses résultats provisoires, in Les Cahiers d'outre-mer, 40 (1987), pp. 27-46 elettorale per timore di una guerra civile.
Il 22 febbraio 1986 si rifugiò nella base americana di Clark, mentre C l'isola repubblica indipendente. La rivolta, ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...