• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3582 risultati
Tutti i risultati [3582]
Biografie [821]
Storia [599]
Geografia [252]
Economia [239]
Diritto [220]
Arti visive [222]
Temi generali [212]
Scienze politiche [188]
Cinema [197]
Letteratura [200]

COLASANTI, Arduino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato in Roma il 24 giugno 1877, laureato in lettere nell'università di Roma nel 1900. Nel 1902 entrò nell'amministrazione delle Antichità e Belle Arti dove percorse tutta la sua carriera e nel 1917, durante [...] la guerra, fu inviato come Commissario ministeriale nel Veneto per lo sgombero delle opere d'arte dai paesi minacciati. Nel 1919 fu varie esposizioni di arte moderna in varie capitali d'Europa e d'America, il restauro di numerosi e insigni monumenti, ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LORENZO D'ALESSANDRO – LORENZO SALIMBENI – ARTE BIZANTINA – LAGO DI NEMI

JOURDAN, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1933)

JOURDAN, Jean-Baptiste Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia, nato a Limoges il 29 aprile 1762, morto a Parigi il 23 novembre 1833. Dopo essere stato volontario nella guerra d'indipendenza d'America, [...] nel 1792 fu luogotenente dei volontatî nel primo esercito della Rivoluzione sotto Ch.-Fr. Dumouriez; e, nel luglio del seguente anno, era già generale dopo essersi segnalato nelle battaglie di Jemmappes ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOURDAN, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

OUESSANT, Isola di

Enciclopedia Italiana (1935)

OUESSANT, Isola di (A. T. 32-33-34) Isola francese dell'Oceano Atlantico, con una superficie di 14 kmq., posta a O. della Bretagna da cui la separa il canale del Four largo circa 20 km.; risulta formata [...] occidentale dell'isola. Servizî settimanali di vaporetti la uniscono a le Conquet. Battaglia navale. - Durante la guerra d'indipendenza d'America si combatté presso Ouessant, il 27 luglio 1778, una battaglia navale tra la flotta francese (32 vascelli ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ALLEVAMENTO – EROSIONE – GRANITO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUESSANT, Isola di (1)
Mostra Tutti

LANCASTER

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCASTER (A. T., 132-133) Henry FURST * Città degli Stati Uniti di America, capoluogo dell'omonima contea nello stato di Pennsylvania; la città è situata a 112 m. s. m. sul Conestoga, 150 km. circa [...] il 93% dei quali Bianchi. Lancaster fu al tempo della guerra d'indipendenza la più grande città dell'interno, e nel 1788 si . Bibl.: J. I. Mombert, Authentic history of L. county, Lancaster 1869; I. D. Rupp, History of L. county, Lancaster 1844. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER (1)
Mostra Tutti

DUGUAY-TROUIN, René

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre corsaro francese dell'età di Luigi XIV, nato a Saint-Malo il 10 giugno 1673, morto a Parigi il 27 settembre 1736. Il suo nome di famiglia era La Bardinais e il nome di du Gué (divenuto poi Duguay) [...] . Per questa impresa ebbe onori e lettere patenti di nobiltà. Verso la fine della guerra di successione di Spagna fu mandato ad attaccare le colonie portoghesi d'America: assediò e prese Rio de Janeiro (1711), ma restituì la città ai Portoghesi. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – MARINA MILITARE – RIO DE JANEIRO – SAINT-MALO – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUGUAY-TROUIN, René (1)
Mostra Tutti

McCLELLAN, George Brinton

Enciclopedia Italiana (1934)

McCLELLAN, George Brinton Alberto Baldini Generale americano, nato a Filadelfia il 3 dicembre 1826, morto a Mayfield (New Jersey) il 29 ottobre 1885. Egli deve la sua notorietà principalmente alla parte [...] presa alla guerra di secessione d'America. In antecedenza aveva preso parte alla guerra contro il Messico, insegnato alla Scuola militare di Westpoint, diretto lavori di fortificazione e aveva seguito come osservatore la guerra di Crimea (1854-56). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCLELLAN, George Brinton (1)
Mostra Tutti

CAIRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Conferenza del Cairo. - Svoltasi dal 22 al 26 novembre 1943, immediatamente prima della Conferenza dei Tre grandi a Teherān, vi parteciparono per gli Stati Uniti d'America il presidente Roosevelt, per [...] Winston Churchill e per la Cina il generalissimo Ch'ang Kai-shek, allo scopo di concretare i piani alleati di guerra contro il Giappone. Nel comunicato finale, diramato il 1° dicembre, i tre uomini di stato, oltre alle dichiarazioni di carattere ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CONFERENZA DEL CAIRO – WINSTON CHURCHILL – ISOLE PESCADORES – GRAN BRETAGNA

AMICUCCI, Ermanno

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista e uomo politico, nato a Tagliacozzo (L'Aquila) il 5 gennaio 1890. Iniziò la sua attività nel 1908 come redattore dell'Avanti!, dove rimase due anni. Divenne poi corrispondente da Roma di varî [...] di Trieste, La Nazione di Firenze e il Corriere d'America di New York. Militando nel partito fascista fu deputato Terminata la guerra, fu condannato a morte per "collaborazione con i Tedeschi". Annullata la sentenza della Corte d'Assise straordinaria ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – PARTITO FASCISTA – REGIME FASCISTA – CORTE D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICUCCI, Ermanno (2)
Mostra Tutti

ESTAING, Jean-Baptiste-Charles-Henryhector, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio francese, nato il 28 novembre 1729 nel castello di Ravel in Alvernia, morto a Parigi il 28 aprile 1794. Servì dapprima nell'esercito e combatté nelle Indie; catturato dagl'Inglesi all'assedio [...] generale dell'armata navale. Nella guerra d'indipendenza americana, essendosi la Francia alleata con gli Stati Uniti, ebbe (1778) il comando delle navi francesi che si recarono a portare la guerra agl'Inglesi in America. Direttosi alla conquista dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – STATI UNITI – VERSAILLES – AMMIRAGLIO – KINGSTOWN

ESTRÉES, Jean, conte d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Vice-ammiraglio, maresciallo di Francia, nato a Parigi il 3 novembre 1624, morto ivi il 19 marzo 1707. Servì dapprima nell'esercito e fu nominato colonnello; si distinse nelle campagne contro gli Spagnoli [...] coste dell'Africa occidentale, avendo Duquesne in sottordine. Scoppiata la guerra contro l'Olanda, il d'E. comandò la squadra bianca della flotta anglo-francese. Nel 1674 fu inviato in America a continuare la lotta contro gli Olandesi capitanati dall ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – AMMIRAGLIO – ALGERIA – CURAÇAO – TUNISIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 359
Vocabolario
diplomazìa
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
risèrva
riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali