. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] venete, passò agli ordini dí Muzio Attendolo Sforza nella guerra di Napoli contro la regina Giovanna. Scoppiate nel 1436 esso quel Francesco, noto per i suoi viaggi negli Stati Uniti d'America, che fu amico di Washington. In tempi recenti, Luchino (n ...
Leggi Tutto
STRUZZO (lat. scient. Struthio L.; fr. autruche; sp. avestruz; ted. Strauss; ingl. ostrich)
Alessandro Ghigi
Il maggiore degli uccelli viventi, tanto diverso da tutti gli altri, da costituire il tipo [...] , in Arabia, in Australia e, negli Stati Uniti d'America, in California, Arizona e Nuovo Messico. Per quanto lo L'allevamento degli struzzi è stato gravemente colpito durante la guerra mondiale; molte fattorie sono state chiuse ed altre ridotte; ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 settembre 1832, morto a San Pedro del Pinatar (Murcia) il 25 maggio 1899. Era professore di storia all'università di Madrid quando partecipò come giornalista [...] repubblicano e si sforzò di ispirare fiducia, evitando la guerra civile, per esempio nella giornata del 23 aprile 1873. trattative diplomatiche, un aperto conflitto con gli Stati Uniti d'America. Rimasto in minoranza di un voto alle Cortes, il ...
Leggi Tutto
SACCARINA (o solfoimide benzoica C7H5O3NS)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È la sostanza più usata come surrogato dello zucchero: però in parecchi stati il suo impiego per edulcorare bevande [...] in Francia, Cecoslovacchia, Inghilterra, Olanda, Stati Uniti d'America; in Italia sono vietate produzione e importazione, salvo che per uso farmaceutico e con vendita riservata ai farmacisti, ma durante la guerra mondiale e per poco tempo dopo se ne ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Grenoble il 22 novembre 1761, ghigliottinato a Parigi il 29 novembre 1793. Di famiglia protestante, e poiché le scuole non accettavano che i cattolici, fu educato privatamente, molto [...] durante il dibattito a proposito della dichiarazione della guerra e della conclusione della pace, nel maggio 1790 nettissima e abile distinzione tra le condizioni degli Stati Uniti d'America e quelle di un vecchio paese monarchico, tutto stretto ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
Giovanni POLVANI
Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal [...] a Bologna, si vide, quando già, abbandonato l'onorifico posto d'America, era tornato in Italia (1835), ritirare la nomina dal a Pisa, professore di fisica matematica, meccanica celeste, geodesia. La guerra del'48 vide M., con R. Piria e L. Pilla ...
Leggi Tutto
Nel 1935 la produzione mondiale di energia risultò così suddivisa, tra le varie fonti (le cifre tra parentesi sono quelle del 1913): carbone 56,6% (71,4); ligniti, 3,7% (2,7); petrolio, 16,5% (4,5); gas [...] catalizzatori costituiti da silicati di alluminio. Durante la guerra si sono sviluppati negli Stati Uniti processi a Il calcolo che riportiamo è stato fatto negli stati Uniti d'America, dove il problema dell'ottenimento di benzina da materie prime ...
Leggi Tutto
Nacque in Inghilterra nel 1872. Sua madre, l'attrice Ellen Terry, discendeva da un'illustre famiglia di attori inglesi. A diciassett'anni egli entrò a far parte come attore della compagnia diretta da Henry [...] Europa e d'America. Teorici e direttori le hanno variamente riprese e applicate, accettando e propugnando il loro principio essenziale, quello della più o meno radicale indipendenza del metteur-en-scène dall'autore; e partendo in guerra, sia pure per ...
Leggi Tutto
Nell'antica letteratura e mitologia irlandese sono i seguaci di Finn, l'eroe principale del ciclo epico di Leinster e Munster (v. celti: Letteratura, IX, p. 687; irlanda: Letteratura), che formano una [...] impulso fu dato al movimento quando alla fine della guerra di secessione americana molti ex-combattenti irlandesi, divenuti di richiamare l'attenzione sulle cose irlandesi.
D'altro canto i feniani d'America entrarono il 10 giugno 1866 nel Canada al ...
Leggi Tutto
Fante, John
Giovanna Ferrara
Scrittore italo-americano, nato a Denver (Colorado) l'8 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) l'8 maggio 1983. Visse fino al 1930 a Boulder, dove studiò in un [...] fatto che, nel corso della guerra, F. fu impegnato come collaboratore dei servizi d'informazione. Il suo romanzo successivo C. Bukowski, che lo definì "il narratore più maledetto d'America".
bibliografia
S. Reiner, La détresse et la lumière, Bordeaux ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...