"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] a fenolo.
b) Il processo al cumene, realizzato in Germania durante la seconda guerra mondiale e perfezionato, dopo il 1945, negli Stati Uniti d'America; secondo questo procedimento si addiziona, con l'aiuto di cloruro di alluminio come catalizzatore ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 18 gennaio 1752 da Michele dei marchesi di Brienza, ch'era un ramo dei Caracciolo Rossi. Nel maggio del 1779 fu mandato dall'Acton ad addestrarsi sulle navi britanniche combattenti nella [...] guerra di America; ma che abbia partecipato, come qualcuno vorrebbe, alla battaglia del Capo S. Vincenzo non sembra probabile. Fece ritotno in patria nel settembre del 1781, e d'allora, in lunghi anni d'ardite cacce contro i barbareschi d'Algeri e di ...
Leggi Tutto
GAULLE, Charles de (App. II, 1, p. 763; III, 1, p. 712; per riferimenti più ampi alla politica francese v. francia: Storia, in questa App.)
Enrico Decleva
Presidente della Repubblica francese, morto [...] settembre 1961 degli accordi di Evian, che ponevano finalmente termine alla guerrad'Algeria, si chiudeva la prima fase dell'azione di governo di de francese nell'autunno di quello stesso anno nell'America del Sud, gli attacchi all'egemonia del ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Rennes il 29 aprile 1837, morto a Bruxelles il 30 settembre 1891. Avviatosi alla carriera militare, prese parte alla campagna d'Italia del 1859, e fu ferito a [...] rivolta comunarda. Promosso generale di brigata, nel 1880 fu inviato in missione negli Stati Uniti d'America. Al ritorno, fu nominato direttore della fanteria nel Ministero della guerra e nel 1884 ebbe il comando della divisione delle truppe francesi ...
Leggi Tutto
. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] . La storia delle colonie spagnole d'America, cosi del golfo del Messico come anche del Pacifico, è piena delle gesta audacissime di questi predoni internazionali, che, specialmente nei periodi di guerre della Spagna contro l'Inghilterra, trovavano ...
Leggi Tutto
Nato a Litchfield, Connecticut, S. U., il 10 gennaio 1737; morto a Burlington, Vermont, il 13 febbraio 1789. Figura centrale dell'epoca rivoluzionaria americana, spirito indipendente, coraggioso, energico, [...] 1727. La disputa si prolungò per molti anni, né finì con la guerrad'indipendenza. Nel 1771 l'A. organizzò il famoso reggimento dei "Ragazzi posizione intellettuale dei futuri "unitariani" (sociniani) d'America.
Bibl.: Sull'episodio di Ticonderoga, l' ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] ricchi di un numero considerevole di piante esotiche, soprattutto d'Asia e d'America.
Il 17 marzo 1808 avvenne ad Aranjuez un Napoli e Sicilia Carlo di Borbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
RODNEY, George Brydges, barone
Guido Almagià
Ammiraglio, nato il 13 febbraio 1718 a Londra, dove morì il 24 maggio 1792. Nel 1732 cominciò il suo servizio nella marina inglese imbarcando sul Sunderland. [...] membro del parlamento. Importanti servizî il R. rese durante la guerra dei Sette anni. Nel 1757, al comando del Dublin, prese le ostilità tra questa potenza e la Francia per le questioni d'America. R. ebbe il comando di un'armata di 21 vascelli, ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese. Nato forse nel 1541 a Crowndale (Devonshire) e avviato, per cura di sir John Hawkins parente suo, alla vita del mare, era già capitano a 22 anni e sotto il comando del Hawkins si batté [...] numerose navi e assaltò e distrusse Nombre de Dios nell'America Centrale; ritornò carico di bottino, disegnando maggiore impresa nel Pacifico. Combatté con tre navi armate a sue spese nella guerrad'Irlanda e, ricco ormai di fama e di popolarità ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, principe e duca di Neufchâtel e Valengin, principe di Wagram, nato a Versailles il 20 febbraio 1753. Suo padre, Giovanni Battista, fu un noto ingegnere, architetto e cartografo [...] del ministero della guerra. A 17 anni Alessandro si arruolò nel Corpo reale di stato maggiore; col La Fayette fece la campagna d'America, raggiungendo il grado di colonnello. Questi precedenti gli valsero, allo scoppio della rivoluzione, la nomina a ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...