MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] d'America dell'Ordine equestre di Cincinnato per gli ufficiali che avevano partecipato alla guerrad sotto il titolo di Histoire secrète des la Cour de Berlin, ou corréspondance d'un voyageur françois depuis le 5 juillet 1786 jusqu'au 19 janvier 1787 ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] .
Lo sviluppo del sistema comincia negli Stati Uniti d'America (Collegio di Oberlin, 1835), per ragioni di economia distinguere tra il periodo avanti e quello dopo la guerra. Avanti la guerra, la Germania accettò il sistema quasi soltanto nella scuola ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] intensificare l'uso illimitato dei sottomarini. Tale metodo di guerra fu preannunziato alla fine di gennaio 1917 al presidente Wilson. Com'era da prevedere, il 5 febbraio gli Stati Uniti d'America ruppero le relazioni diplomatiche con la Germania. Il ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] seguente tenore:
"Dichiarazione comune del presidente degli Stati Uniti d'America e del primo ministro sig. Churchill, rappresentante del il 12 giugno 1941, con la quale le potenze in guerra con la Germania e con l'Italia affermavano che "sola ...
Leggi Tutto
Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] riconducono al 1957, in piena guerra fredda, quando l'URSS pose in orbita terrestre il primo satellite artificiale, lo Sputnik, dando avvio all'era spaziale. In risposta, il governo degli Stati Uniti d'America istituì nel dipartimento della Difesa l ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] e all'Olanda per concedere il rispetto delle loro navi di commercio. Anche con gli Stati Uniti d'America ebbe contrasti, che portarono ad azioni di guerra (1803-1805). Il governo di Yūsef pascià era riconosciuto pure a Derna ed a Bengasi; il Fezzān ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] l’umanità, crimini di guerra. Permane, tuttavia, l’assenza tra le parti di tre membri permanenti del Consiglio di sicurezza (CdS) dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite): Cina, Federazione Russa e Stati Uniti d’America.
L’applicazione dello ...
Leggi Tutto
La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] molto vicini).
Nel 1649 sorse nelle colonie inglesi d'America una società per la diffusione del Vangelo (Corporation et Amor, di Firenze, che distribuì anch'essa, specie durante la guerra e tra i soldati, un cospicuo numero di copie di una versione ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] che la storia del mondo ricordi (1914-1918). Nondimeno, nel corso della guerra medesima, specialmente negli Stati Uniti d'America e anche in varî paesi europei, non esclusi i belligeranti, si prepararono numerosi disegni di pace definitiva e di ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] trattato di pace di Utrecht (1713). La contesa per il possesso della città riarse, al tempo della guerra per l'indipendenza degli Stati Uniti d'America, fra i Franco-spagnoli e gl'Inglesi.
Il blocco terrestre, iniziato (1779) dalla parte di terra da ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...