Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] nel sec. XVIII e in altri stati (in Piemonte da Vittorio Amedeo III); largo uso ne fecero le colonie inglesi d'America prima della guerrad'indipendenza, e poscia per alimentare la medesima. Il biglietto di stato fu però spesso, in quel periodo, un ...
Leggi Tutto
. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] al costo. Con tale espediente a noi venuto dall'America, le difese doganali, imposte dall'inferiorità naturale dell'industria trust americano del petrolio che tentò prima della guerrad'impadronirsi dell'intera industria petrolifera romena svendendo ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] degli Stati Uniti d'America, che anzi per lungo tempo non poté contare se non sulla loro attività. Anche ora (dopo la nascita di un vero e proprio teatro americano, originale come dramma e come attori, affermatosi dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] la Svezia, la Norvegia, la Spagna, l'Italia, ecc. In America gli stati del golfo del Messico, il Brasile, l'Argentina, il sempre in una certa dipendenza da Annapolis. Durante la guerrad'indipendenza ebbe una qualche importanza, non fosse altro per ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] stati soprattutto l'industrializzazione conseguente la seconda guerra mondiale e l'aumento delle attività terziarie e sfuggenti, s'identifica con i più grandi ''luoghi comuni'' urbani d'America. Ma è anche l'unica, assieme a New York, dove la cultura ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] , si sostituirono i Francesi, che durante tutte le numerose guerre del sec. XVIII, e specialmente in quelle della successione d'Austria, dei Sette anni e dell'indipendenza d'America, non cessarono di molestare i possedimenti inglesi dipendenti da ...
Leggi Tutto
La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] - Le maggiori nazioni produttrici di cioccolato sono gli Stati Uniti d'America, l'Inghilterra, la Germania, la Svizzera e l'Italia nocciola è un prodotto assolutamente italiano. La guerra ha contribuito ad accreditare fortemente il cioccolato svizzero ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] di dozzine all'anno (3 paia di calze per abitante). Prima della guerra il principale paese produttore era la Germania, per le calze di cotone. Oggi sono gli Stati Uniti d'America (104 milioni di dozzine nel 1925), mentre la produzione della Germania ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] raggiunge il 137‰, con punte del 300‰ nelle aree più colpite dalla guerra civile.
A nord del fiume Zambesi, che divide il M. nelle due vengono inviati dalla Comunità Europea e dagli Stati Uniti d'America.
Fra le colture commerciali si ricorda la noce ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] d'America dell'Ordine equestre di Cincinnato per gli ufficiali che avevano partecipato alla guerrad sotto il titolo di Histoire secrète des la Cour de Berlin, ou corréspondance d'un voyageur françois depuis le 5 juillet 1786 jusqu'au 19 janvier 1787 ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...