Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] si è detto; tuttavia a causa della guerra e soprattutto per la mancanza di materie prime, tale interdizione fu sancita soltanto il 31 dicembre 1920 con vigore dal 1° gennaio 1921.
Gli Stati Uniti d'America non hanno finora adottato leggi inibenti l ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] durevole formazione di stato, mentre la naturale inclinazione alla guerra o alla rapina, il bisogno di cercare sempre nuove colonie nella Groenlandia, toccano intorno al 1000 le coste d'America. E, se i Normanni dell'Inghilterra sono assoggettati ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] mercenarismo, nei secoli XIV e XV; in Francia, alla fine della guerra dei Cento anni, e fin sotto le monarchie assolute, p. es. della proprietà (Vigilance-Committees negli Stati Uniti d'America).
Particolare rilievo per il suo carattere politico ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] , tradotto in spagnolo e in latino. Per gl'indiani d'America da poco tempo convertiti, Pietro da Cordova pubblicava nel 1544 fino a tutto il secolo scorso, nonostante la guerra accanita mossagli da molti e specialmente dal giansenista Scipione ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] tutti i suoi sforzi intorno a New York. Cessata la guerrad'indipendenza, a Filadelfia venne convocata la Convenzione (v. qui il paralitico). Il museo Johnson è uno dei più importanti d'America per la pittura italiana, che vi è rappresentata da una ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] polizia di ciascuna città.
Concetti e mezzi moderni. - Dopo la guerra mondiale, aumentando di anno in anno la potenza dell'arma aerea, collaborazione con gli organi statali.
Stati Uniti d'America. - La particolare situazione geografica del territorio ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] nel paese di Galles e negli Stati Uniti d'America, riconoscono una supremazia d'onore nell'arcivescovo di Canterbury, sotto la presidenza e il movimento acquistò nuova intensità dopo la guerra. Oggetto di cura particolare (oltre la partecipazione al ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] dopo l'adozione delle cartucce con bossolo metallico, incomincia la realizzazione pratica della mitragliatrice, e così nella guerra di secessione d'America, oltre l'uso dei cannoni ad organo con 25 canne, vediamo impiegata dai federali, nelle linee ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] il titolo nel 1913 contro Eugenio Pilotta. Subito dopo la guerra mondiale si distinsero due fratelli, Giuseppe ed Erminio Spalla, il l'Inghilterra, la N. B. A. degli Stati Uniti d'America, e le federazioni di Argentina, Egitto, Messico, Transvaal. ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] di pensioni, istituendosi due sezioni speciali per le pensioni di guerra, una sezione per le pensioni ordinarie militari ed una per incontrarono l'irriducibile opposizione degli Stati Uniti d'America e dell'URSS. In conseguenza dovettero essere ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...