NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] e da parte della National Academy of Science degli Stati Uniti d'America.
I principali metodi usati per la valutazione delle proteine sono, Nazioni (1935). È a partire dall'ultima grande guerra, comunque, che negli Stati Uniti e in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] , negli esperimenti fattine in pace, sufficienti, e l'esperienza di guerra ne ha dato la prova. Così le corazze del forte Liouville ), dalla Midwale e dalla Carnegie (Stati Uniti d'America), dalla Armstrong (Inghilterra), ecc.
Descriveremo brevemente ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] Francia e la Prussia collegate ai danni dell'Austria nella lunga guerra conchiusa dalla pace di Aquisgrana. Le sfere ufficiali, fino allora viene sbattuto attraverso infinite migrazioni nei paesi d'Europa e d'America; la storia di Candide, a volta ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] il monumento commemorativo degli ex-allievi caduti nella grande guerra, di sir Thomas Deane, per servire da ingresso regime britannico, finanziata e in parte diretta da Irlandesi d'America, e in seguito ebbe parte importante nella lunga agitazione ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] pagamenti (in milioni di lire) per il decennio della guerra e del dopo guerra (1915-1924), come è stata ricostruita dallo Jannaccone.
Journal; Economic Journal. - Stati Uniti d'America: Federal reserve bulletin; Review of Economic Statistics ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] per la brevità del tempo disponibile, giacché pochi giorni dopo sopravvenne la pace.
Nuovi tentativi d'impiego bellico dell'aerostato si ebbero nella guerra di secessione d'America (1862) per iniziativa di Lincoln, che creò un corpo di aerostieri. È ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] nel tempo di pace un mezzo di preparazione alla guerra. Le dette esplosioni interessano il diritto in quanto dalle sperimentali. Un rigoroso regime di licenze è previsto negli Stati Uniti d'America, dove le licenze sono rilasciate dall'U.S.A.E. ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] in sé la prerogativa d'imperforabilità unita a quella di resistenza all'urto.
Già per le corazzature di guerra e per le navi s Il primo impianto pare sia stato fatto negli Stati Uniti d'America dalla Safe Deposit Company di New York, fondata nel ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] alcuni fra i caratteristici prodotti della nuova critica d'America, che dalla letteratura della così detta "generazione risultato è stato raggiunto negli anni posteriori alla prima Guerra mondiale quando furono rimessi in onore i macchiaioli toscani ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] d'affari presso varî governi d'Europa e d'America, coi quali ha leggi protettive per gli emigrati e trattati d' con personale proprio, un ospedale da campo in zona di guerra, accantonato dapprima a San Lorenzo di Fiumicello, indi ad Aidussina ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...