Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , quando per ovviare ai gravi danni arrecati al credito fondiario dalla guerra dei Sette anni (1756-1763), il re Federico II e il proprî, come nell'Europa continentale. Negli Stati Uniti d'America vi sono banche ipotecarie (mortgagebanks), e oltre a ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] lo stato odierno di esse si può così riassumere. Inghilterra, Francia e Stati Uniti d'America, per maggiori disponibilità finanziarie, per maggior esperienza di guerra in fatto di carri armati, e soprattutto per prevederne un largo impiego in terreni ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] il presidente degli Stati Uniti d'America affettava di non riconoscere il patto di Londra e che noi domandavamo anche Fiume, italianissima, non compresa in quel patto, si rifiutarono di dare a noi, vincitori della guerra, quei compensi territoriali a ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] che si riallacciano al sistema francese. Negli Stati Uniti d'America, la legge sui titoli circolanti (Negotiable instruments law) impedì che l'auspicata unificazione si compisse. Dopo la guerra, l'opera è stata ripresa sotto gli auspici della Società ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] nell'elezione del presidente e del vicepresidente degli Stati Uniti d'America. Secondo l'art. 11, sez. 1ª della nel primo di questi stati rimase in vigore sino alla fine della guerra mondiale (in Sassonia, invece, fu abrogato dalla legge del 5 maggio ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] e di intendere l'individualità umana e la storia.
La guerra e il dopoguerra diedero in tutta l'Europa l'impressione viva , voll. 2, Madrid 1903-05.
Per gli Stati Uniti d'America, la National Cyclopaedia of American biography, voll. 15, New York ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] , che si affacciarono alla ribalta dei m. per aeromobili durante la prima guerra mondiale ad opera di C. Rateau in Francia e di Moss negli Stati Uniti d'America, non ebbero in realtà sviluppi importanti nel successivo ventennio, poiché si trovò ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] , entrambe a cura principalmente dei poteri pubblici. La guerra offrì l'esperienza più decisiva per collaudare la capacità di Lussemburgo, Polonia. Nel 1920 negli Stati Uniti d'America raggiunsero la piena vittoria nell'equiparazione dei diritti ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] fabbrica della Granja, una sezione importante di antichità d'America e d'Oceania e una collezione di più di 150 eseguire. Parve che tra i due stati dovesse riaccendersi la guerra; ma poi prevalse l'opera pacificatrice dell'ambasciatore britannico B. ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] , così trasformata, sventolò sui campi di Lombardia nella guerrad'indipendenza. Anche nel giugno 1860, allorché Francesco II insegna.
Stati Uniti d'America. - Le bandiere dei varî stati americani, prima della dichiarazione d'indipendenza, erano assai ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...