LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] stato l'impiego di capitali da parte dei Lituani d'America. La riforma ha poi spinto a un'importante ; greco-ortodossi, 55.074; altri, 12.801.
Esercito. - Il bilancio della guerra ammontava, nel 1930, a litas 46.500.000, pari a lire italiane 89.740 ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] degli abitanti, e specialmente dei contadini, verso i paesi d'America. Nelle tre provincie di Benevento, Avellino e Salerno la lottavano col centro e fra loro, in uno stato di guerra continua e di anarchia, che caratterizza la storia della Campania ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] alcuni battelli di questo tipo, trasferiti durante la guerra mondiale (via terra), nel Tirreno, diedero minore Nordenham, Bremerhaven; in Olanda, IJmuiden.
Ricca pure in taluni fiumi d'America è la pesca del shad (Alosa sapidissima) che ricorda le ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] Francia aveva una produzione più frazionata. Negli Stati Uniti d'America si contendevano il primato le Officcine Edison, la motori e al materiale speciale. In Italia prima della guerra mondiale erano rimasti il Tecnomasio fuso con la Brown-Boveri ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] una forte e nuova organizzazione chimica che poté sopperire alle necessità della guerra.
Ma chi si trovò in condizioni di maggior favore furono gli Stati Uniti d'America: l'interesse economico li spinse dapprima alla preparazione di prodotti chimici ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] 6.781.000 nel 1910. È in seguito lievemente diminuita a causa della guerra e soprattutto per la forte emigrazione (13.469 nel 1922). La popolazione vive in Svizzera, in Italia, negli Stati Uniti d'America); organizzò con l'aiuto degli Alleati proprie ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] legata la fiorentissima produzione suina degli Stati Uniti d'America. Molta parte invece ha tuttora il mais nell India e l'Australia insieme con circa l'8,67%.
Con la guerra, come si è visto, la situazione cerealicola subì radicali mutamenti. Il ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] si era decisamente orientata verso gli Stati Uniti d'America.
Dopo il 1921 l'emigrazione calabrese cercò altri minimo di 10.214 nel 1905. La proporzione si accresce negli anni di guerra e si mantiene alta nel dopoguerra (6612 nel 1925), ma l'insieme ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] incrementi confrontabili con quelli del collezionismo negli Stati Uniti d'America. L'Europa è in profonda crisi economica, quadri del Novecento, le c. private che hanno più pesato fra le due guerre - le raccolte G. Mattioli, R. e M. Jucker ed E. Jesi ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] territorio scientifico o letterario, hanno i varî stati d'Europa e d'America: esse saranno a loro luogo indicate sommariamente artes de San Fernando, riformata nel 1821 dopo che le guerre ne avevano sospesa ogni attività, solo nel 1845 ebbe alle ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...