NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] (che è pur sempre pari al 98‰), il tasso annuo d'incremento è salito dal 2,7% del 1970-73 al 3 della N. dall'indipendenza (1960) al primo colpo di stato del 1966.
L' di mediazione nella guerra civile del Ciad e presidenzialismo degliStatiUniti): ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] d'Africa: conflitti, tendenze, cooperazione, Roma 1993; A. Del Boca, La trappola somala. Dall'operazione Restore Hope al fallimento delle Nazioni Unite, Bari 1994.
Storia. - Dopo la sconfitta subita nella guerra della politica degliStatiUniti nel ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] Bulgaria, Moldavia e Romania, d'altronde, l'U. aderisce StatiUniti, relativo all'utilizzazione pacifica dell'energia atomica. Grazie soprattutto al sostegno degliStatiUniti della Comunità di Statiindipendenti (CSI), a cura di A. Guerra, M. Mura, ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degliStati sovrani nati dalla dissoluzione [...] state, in GeoJournal, april 1996, 4 (nr. speciale), pp. 379-479.
Storia
di Lucia Betti
La situazione nei territori iugoslavi, dopo le dichiarazioni di indipendenzadegliStatiUniti che la guerra per il balcanica, Milano 1998.
D. Grubisa, The "peace ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] civili giapponesi segregati negli StatiUniti durante la Seconda guerra mondiale; o anche biennio 1896-1898 durante la seconda guerrad'indipendenza di Cuba, tese a concentrare la nel Vietnam del Sud all'inizio degli anni Sessanta, al fine di ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] alla penetrazione araba e dell'Islam 'militante' nella regione.
Il 20 agosto 1998, a conferma della convinzione degliStatiUniti che il S. rappresentasse una delle centrali mondiali del terrorismo islamico insieme all'Iran e all'Afghānistān, il ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] conseguenze della guerra del Golfo, in quanto l'embargo applicato dagli StatiUniti fin dal difesa dell'indipendenza del Kuwait e l'avvio in quel paese d'un regime lettera morta) e per l'impegno degliStatiUniti in favore delle aspirazioni curde. Da ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degliStatiUnitid'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] degli Americani. L'atteggiamento di W. scontentò ambedue i belligeranti, ma gli procurò la rielezione a presidente.
Però si rese conto che se la guerra continuava, o prima o poi, gli StatiUniti sarebbero stati 1923, voll. 3; D. Lawrence, The true ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] ) il 22-23 ottobre 1981; vi parteciparono i capi di Stato o di governo di 22 paesi, fra cui il presidente degliStatiUniti, i capi di governo dei maggiori stati europei, rappresentanti dell'America latina e del mondo afroasiatico, Cina compresa ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] dopo la fine della seconda guerra mondiale, grazie all'attività il 2 ottobre venne proclamata l'indipendenza. Nonostante il tentativo francese di far quale primo nucleo degliStatiUniti dell'Africa occidentale. Si trattava solo d'una dichiarazione " ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...