VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] StatiUniti: inoltre in Austria, in Svizzera, in Germania. Questa emigrazione permanente si è attenuata solo verso il 1900, perdurando tuttavia, in alcuni cantoni montani, fino alla guerraindipendenzadegli stessi Veneti. E vigorose sono le Cante d' ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] alle città la loro indipendenza (città immediate dell'Impero unità resero necessaria la frequente convocazione dell'assemblea deglistatistato tra i fondatori dell'Unione protestante, fu terribilmente provato dalla guerra dei Trent'anni. Passaggi d ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] d'indipendenza sul piano internazionale. Gli schemi politico-economici dettati dalla logica dei blocchi della guerra seconda degli obiettivi di 101 fra stati e movimenti. Le d'Avorio; Cuba; Dominicana, Repubblica; Ecuador; Egitto; Emirati Arabi Uniti ...
Leggi Tutto
WILSON, James Harold
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] la guerra mondiale StatiUniti, dichiarandosi anche contro le loro proposte sulla collaborazione nucleare multilaterale. La grave crisi rhodesiana, sorta in seguito alla dichiarazione unilaterale d'indipendenza alcuni voti degli stessi laburisti ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] nella situazione nuova deglistati italiani non ancora metter a repentaglio l’unitàd’azione dei cattolici italiani, si riassume nel concetto di guerra ad oltranza ed aperta alla alla piena libertà e indipendenza propria del Suo Apostolico Ministero ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] efficace per l'indipendenza delle Chiese locali événement de grande importance; d'un mot, la rentrée Gli StatiUniti poi del 2 giugno 1945, a guerra appena finita, ricostruisce la linea aver attirato molto l'attenzione degli studiosi. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] dello stato, fossero una colpa; e prometteva in cuor suo d’ ministero che v’impone di stare in guerra con le passioni del secolo? Ma come degli stranieri e della Chiesa della Controriforma, mentre a Risorgimento finito erano uniti e indipendenti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] al sistema europeo deglistati e ai costituzione di un'Italia unita e indipendente, ruolo che in precedenza D'altronde, fu la tragedia di Niccolini Giovanni da Procida (1830) a indurre Michele Amari a intraprendere le sue ricerche sulla Guerra ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] indipendenza, di forte autonomia rispetto alle strutture centralistiche dello Stato nel mezzo di una Guerra di Quindici Anni che degli attentati terroristici negli StatiUniti ricerca di se stessa, in Storia d’Italia, VI, L’Italia contemporanea. Dal ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] in sostanza indipendente dall'assetto sia dei costi e immobilizzi sia degli impliciti giri e impegni di affari: a scalare il 5% annuo, un contributo d'esercizio di 6 fiorini per ogni tonnellata di StatiUniti e la Gran Bretagna per i debiti di guerra ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...