CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] , poi alla guerra di indipendenza (prima nel e di isolamento degli Austriaci, iniziato in volevano emigrare negli StatiUniti. Perciò, benché 1885), Roma 1958, ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerrad'Africa, Torino 1958, pp. 101-104, 137, 276 ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] guerra dei sette anni. Dossier sul bandito G., Soveria Mannelli 1997; L. Galluzzo, Storia di S. G., Palermo 1997; G. Casarubbea, Portella della Ginestra. Microstoria di una strage di Stato, Milano 1997; G. Di Lello, La vicenda di S. G., in Storia d ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] feudo di trafficanti d’ogni sorta (sigarette Mali, che dopo la sua indipendenza nel 1960 è rimasto uno dei dicembre 2012 gli StatiUniti hanno perso ogni come «bastione degli islamici»: un anni da una sanguinosa guerra civile e considerata da Parigi ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] B.-G. proclamò l’indipendenza dello Statod’Israele fondandola su una piattaforma di eguaglianza politica, sociale e individuale. Il giorno successivo gli eserciti degliStati della Lega araba entrarono in guerra contro il nuovo Stato. B.-G., che ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] indipendenza etiopica. Dopo l’esilio in Gran Bretagna, con la sconfitta italiana per mano degli inglesi tornò sul trono (1941). Già dal 1945 avviò legami con gli StatiUniti veniva trascinato in una sfortunata guerra interna contro il separatismo dell ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Bruno Bongiovanni
Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti
Colonizzazione antica e moderna
Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente [...] deglid’Ercole e fondarono una serie di centri sulle coste atlantiche dell’Africa. Della colonizzazione fenicia fu caratteristica l’assoluta indipendenza e successivamente di StatiUniti e Giappone. al termine della Seconda guerra mondiale, rimasero, ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] d’indipendenza messicana nel 1821, il N. costituì una provincia del nuovo Stato. Annesso nel 1848 dagli StatiUniti, nel 1850 si costituì il territorio del N. (che comprese fino al 1861 il Colorado e fino al 1863 l’Arizona). Durante la guerra ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] ebraica, trasferitosi negli StatiUniti, dove insegnò totale o parziale; d) misure miranti a impedire pertanto vengono uccise indipendentemente dai loro atti G. Boursier, Lo sterminio degli zingari durante la seconda guerra mondiale, in Studi storici, ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830)
Gino LUZZATTO
La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] durante la guerra era tolta ai indipendenza dai partiti politici.
Sul continente, mentre si manifesta, in misura alquanto minore, lo stesso incremento degli effettivi, non si riesce invece a conservare l'unità manifestano negli StatiUnitid'America, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] StatiUniti: inoltre in Austria, in Svizzera, in Germania. Questa emigrazione permanente si è attenuata solo verso il 1900, perdurando tuttavia, in alcuni cantoni montani, fino alla guerraindipendenzadegli stessi Veneti. E vigorose sono le Cante d' ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...