Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] al 1867, con il conseguimento dell'indipendenza di fatto dopo il 'compromesso' austroungarico degli elementi di antisemitismo senza dubbio presenti nell'antisionismo.
D che cova negli StatiUniti fin dall'epoca della guerra del Vietnam, potrebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] greca, criterio interpretativo fu sempre posto da De Sanctis il concetto che l’unità politica costituisse sempre la comune aspirazione e la ragion di vita degliStati greci (cfr. Gabba 1971, p. 6, e le fondamentali precisazioni di Momigliano 1939 ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] , spentosi negli StatiUniti nel 1847, essere un sovrano indipendente, resistendo a quelle d'azione sui funzionari e militari francesi (l'aiutante di campo Lavauguyon, poi il ministro della Guerra passaggio fra le file degli alleati, il sostegno ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di espatriare in Inghilterra o negli StatiUnitid'America, paese che esercitò sempre cospirazione. "Pronto sempre a cooperare alla indipendenza del mio paese - scrisse a G all'andamento della guerra all'Austria. L'accelerazione degli eventi era tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] stabilì definitivamente negli StatiUniti e fino al borghesia: e tanto degli uni che degli altri la più parte dell’indipendenza XIX, 1° vol., a cura di D. Donati, F. Carli, Padova 1925, pp testi alla fine della guerra pubblicò un’antologia (1945 ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] indipendente. Del resto la difesa del C. fu apprezzata da U. Foscolo, che era stato testimone degli Carlo Alberto, guerra all'Austria S. J. Woolf,. Dal primo Settecento all'Unità. La storia polit. e soc., in Storia d'Italia, III, Torino 1973, pp. 236 ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] più a parole che a fatti, come l'esperienza della guerra mondiale avrebbe dimostrato. All'estero, soprattutto in Gran Bretagna e negli StatiUniti, la dottrina della guerra aerea del D. ebbe invece un successo maggiore, fino a essere considerata una ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] e quelli con gli StatiUnitid'America, che portarono all d'indipendenza dell prime, riavere, con la segreteria degli Esteri, il credito di un tempo G. Castellano, Napoli e Francia alla vigilia della guerra del 1798 in una relazione del marchese di ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] politica estera difesa dei principi di indipendenza e libertà delle nazioni, amicizia con la Francia e alleanza con l'Inghilterra, un vagheggiamento infine di futuri StatiUnitid'Europa; in politica interna unità, ma decentramento (se non le regioni ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] d'Italia, traducendosi nell'aspirazione all'indipendenza Bonaparte in esilio negli StatiUnitid'America dopo la fallita 'A. prese parte attiva alla guerra combattendo a Peschiera, dove poté poco prima dell'ingresso degli Austriaci e riparò a Genova ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...