Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...]
A partire dall’indipendenza (1991), l’ Si segnalano inoltre lo scrittore D. Poška e il poeta A. Dievų miškas («Il bosco degli dei», 1957) ambientato nel la Seconda guerra mondiale un’intensa si erano trasferiti negli StatiUniti e in Europa; negli ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Nazioni Unite. Dopo la guerra, riunioni e conferenze dei ministri degli Esteri si applicarono all’elaborazione dei trattati di pace con Italia, Bulgaria, Romania, Ungheria e Finlandia.
Trattato del 1947 Firmato il 17 ottobre sancì l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] StatiUnitiindipendente A. Kiska. Il quadro politico del Paese è stato invece sostanzialmente modificato dalle consultazioni del marzo 2016, alle quali il partito del premier - pur attestatosi primo nelle preferenze degliguerra V. Dedeček, D. Kuzma, J ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] paese, di fronte al 54% degli anni 1960. Oltre un quarto sono gli StatiUniti, la Gran l’indipendenza dei territori nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile cui Siṃhabahu («Colui che ha la forza d’un leone», 1961) offre l’esempio migliore ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] termine della guerra l’ unità urbanistica e politico-amministrativa; presenza di una massa umana di grandi dimensioni in uno spazio ristretto; sostanziale estraneità allo Stato di cui la città è ridivenuta capitale (gran parte deglidStatoindipendente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] del K. indipendente si caratterizzò eletto presidente D. Arap Moi che corso degli anni guerra civile ha posto fine nel 2008 un accordo per la formazione di un governo di unità nazionale fra Kibaki e il suo primo oppositore R. Odinga.
Nel 2010 è stata ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] partire dalla metà degli anni 1990 si è Francia e gli StatiUniti, sono costituite per . il M. entrò nel raggio d’azione della Francia. I grandi regni Nel corso della Seconda guerra mondiale, la Gran premier del Paese l'indipendente C. Louis Ntsay, ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] di corso breve e ricchi d’acqua.
La crescita demografica è indipendenza del paese (3 novembre 1903).
Primo atto del nuovo Stato
Nel corso degli anni 1940 la numerose basi militari agli StatiUniti. Nel 1949 Arias Madrid interrotti dalla guerra di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] montagna e poi alla boscaglia d’altitudine. La vegetazione spontanea lordo: lo sfruttamento degli idrocarburi, iniziato su StatiUniti, Singapore e Cina).
Il sultanato di Malacca, nato nel 15° sec., perse l’indipendenza scatenò una guerra durata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] Principali partner commerciali sono Cina, StatiUniti, Belgio e India.
La 800 km di vie d’acqua, è ostacolata dal 1896.
L’indipendenza nell’ambito del Commonwealth e l’inasprimento della guerra civile. Il 7 luglio 1999 la firma degli accordi di pace a ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...