Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] degli antenati; minoranza cattolica (10%).
Uscito dalle guerre I 6000 km di vie d’acqua interne si connettono ai Viet-minh (Lega per l’indipendenza del V.). Nato dall’alleanza distensione dei rapporti con gli StatiUniti va segnalata la storica prima ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] d’A., in Egitto, in Siria, in Libano, in Israele, in Iran, in Europa e negli StatiUniti. Al termine della guerra, le potenze alleate imposero alla Turchia la concessione dell’indipendenza forte la tendenza autonomista degli orientali: fu creato un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] dai luoghi d’origine per effetto della guerra civile, della tratta degli schiavi, StatiUniti. Si fecero invece più tesi i rapporti con il Sudafrica, che nel 1981 spinse le sue truppe molto all’interno nell’inseguimento di sostenitori dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] Pacifico. Dopo il lungo ristagno degli anni della guerra civile (conclusa nel 1996), ’Honduras Britannico.
La dichiarazione d’indipendenza del Messico nel 1821 fu dell’economia del G., mentre gli StatiUniti si affermarono come primo partner economico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] nel 2009. La distribuzione degli abitanti è piuttosto irregolare, confinanti, con gli StatiUniti e con alcuni Stati dell’Unione Europea , cui seguì la dichiarazione d’indipendenza (25 giugno 1975): i lunga e cruenta guerra civile lasciava un paese ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] ’attività di formazioni politico-militari antigovernative sostenute anche dagli StatiUniti (nel 1989 fallì il tentativo insurrezionale del Fronte unito di liberazione nazionale).
Agli inizi degli anni 1990 la dissoluzione dell’URSS e il venir meno ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] l’indipendenza delle colonie spagnole d’America e del Brasile si concludeva il processo di decadenza degliguerra mondiale; gli StatiUniti subentrarono nel 1898 alla Spagna nel possesso di Portorico, controllarono Cuba, formalmente indipendente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] la propria indipendenza. A nuovamente una guerra civile fra le D. Ortega Saavedra, muoveva l’azione destabilizzante dei contras, i guerriglieri sostenitori del passato regime stanziatisi in Honduras e sostenuti dagli StatiUnitidegliStati ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] degli indigeni indipendenzaD. Oduber Quirós (1974-78). Le riforme promosse da Figueres allargarono le basi sociali del regime e contribuirono a un’intensificazione dello sviluppo economico. I legami economici e politici con gli StatiUnitiguerra ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] concedere ampia autonomia a T., ma all’interno dello Stato indonesiano. La consultazione popolare, svoltasi sotto l’egida dell’ONU nel 1999, segnò la larga vittoria degliindipendentisti. Nonostante Habibie dichiarasse di accettare il risultato, le ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...