GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] tra il 25 apr. 1874 e il 14 genn. 1876 portò la sua compagnia sui palcoscenici delle maggiori città del Sudamerica, degliStatiUniti e dell'Australia. L'esperienza, vissuta dal G. con uno spirito curioso di ogni novità, fu poi da lui raccontata nel ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] dell’indipendenza italiana. W. Greene, console degliStatiUniti, Ottavio Gigli, Achille 1860.
Allo scoppio della guerra nel 1859, Pantaleoni fu Le condizioni dell’Italia meridionale in un rapporto di D. P. a Marco Minghetti (1861), in Movimento ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] dall'altro minacciato nella sua indipendenza con l'esibizione della perfetta alla Romania derivavano dalla guerra russo-turca (1877- conseguenza di ciò con il r.d. del 7 sett. 1879 ( frutto della relativa indifferenza degliStatiUniti verso parte dell' ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] scopo di chiedere l'indipendenza e l'integrità guerra psicologica in atto - alla ribellione contro il regime.
In seguito l'attività del G. fu diretta a facilitare il rientro in Italia di vari esponenti del Partito d ambasciata degliStatiUniti, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] , di nuovo inToscana, agli inizi della prima guerrad'indipendenza; e, quando le truppe regolari e i degli affari della famiglia, divenuti sempre più precari, come risulta dalle lettere scambiate con Leonetto, partito di nuovo per gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] pacifista, la "Società universale dei diritti d'indipendenza, per la libertà la giustizia, la pace maggio 1928 (Il 24 maggio e la recente proposta degliStatiUnitid'America di dichiarare la guerra fuori legge, Catania 1928, p. 61).
Il C ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] commerci, delle professioni e degli impieghi, con una Stati preunitari e perseguitata dalle polizie, in Italia la Massoneria riemerse nel 1859, al termine della seconda guerrad’Indipendenza Bretagna e soprattutto negli StatiUniti, dove ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] d'indipendenza contro i Turchi maturarono nei primi decenni dell'Ottocento e, più specificamente, nel contesto dei moti europei degli e di parte degli ambienti di corte, con il sostegno degliStatiUniti. Ne derivò il colpo di Stato militare del 1967, ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] Ministri StatiUnitid'America,s. IV,mazzo 1; Lettere Ministri Baviera,s. III, mazzi 31, 32; Lettere Ministri Brasile,vol. I; Lettere Ministri Due Sicilie,mazzi 1, 57, 58; La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerrad'indipendenza ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] capitale per la storia del 20° sec.: l’ingresso degliStatiUnitid’America nella grande politica mondiale. Gli americani portavano con di dissoluzione dell’impero, poi culminato nella guerrad’indipendenza condotta da Atatürk e nella nascita della ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...