I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] Londra e soprattutto negli scenari di guerra dopo l’11 settembre, in ῾ d’affari di New York decide – dopo l’attentato alle Twin Towers e durante l’invasione da parte degliStatiUniti movimento d’indipendenza per l’instaurazione di uno Stato islamico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] inevitabile le esigenze della guerra moderna imposero di accordare una maggiore attenzione e di destinare più ingenti risorse all'ingegneria della produzione. Nel 1940 il presidente degliStatiUniti Franklin D. Roosevelt (1882-1945) dichiarò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] 'indipendenzadeglidegli episodi di spionaggio del periodo bellico, gli StatiUniti furono travolti dall'ossessione dello spionaggio, utilizzato come arma politica nella campagna diretta a diffamare e distruggere ogni opposizione interna alla guerrad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] guerra mondiale; tale commissione, insieme con la Rockefeller Foundation, diede aiuto a 277 persone. Un riscontro evidente del successo di questo tipo di iniziative è dato dal fatto che 26 dei premi Nobel assegnati a scienziati degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] . "Prima della seconda guerra mondiale" - ricordò lo stesso oratore - "un certo numero di africani era andato all'estero per l'istruzione superiore, di solito alle università delle loro metropoli o, in alcuni casi, degliStatiUniti e del Canada; ma ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] la carica di ministro degli Interni del nuovo governo delle Provincie united'Italia.
L'incarico durò la propria partecipazione alla guerrad'indipendenza nel frattempo combattuta nelle soluzione dei problemi interni degliStati e dell'abbandono dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] , che si era opposto alla guerra nel 1914, nel 1918 accolse con importante centro accademico eugenetico degliStatiUniti, l'Eugenics Records di grande autonomia o indipendenza politica, ma di un , di cui facevano parte John D. Bernal, John B.S. ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] Statiindipendenti e sovrani". L'unica integrazione, nei primi anni degliStatiUniti, fu quella militare, imposta dalle imperiose esigenze della guerra Ma da questi avvenimenti possiamo trarre sin d'ora una lezione che permette di meglio comprendere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] guerrad'Indipendenza americana, a esportare negli StatiUniti la sua polvere da sparo, ormai considerata la migliore d'Europa.
Il sostegno dello Stato famoso per una dimostrazione davanti al Congresso degliStatiUniti, nel 1801, in cui montò sullo ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] degli interessi commerciali piemontesi, a Paraná, riconoscendo così implicitamente quella città a capitale dell'Argentina. Scoppiata in Italia la seconda guerrad'indipendenza presso il governo degliStatiUnitid'America (credenziali 27 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...