MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] obiezioni degliStatiUniti e di altri paesi industrializzati. Di qui la decisione di tali Stati di non navi straniere. Le navi da guerra in alto mare godono di un regime di immunità. (V. anche Navigazione).
Bibliografia
Bowett, D.W., The law of the ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e indipendente l’occupazione delle fabbriche, in Il sindacalismo bianco tra guerra dopoguerra e fascismo (1914-1926), a cura di S Germania occidentale, del 6,6% degliStatiUniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’economia europea dal ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] . ‟Prima della seconda guerra mondiale - ricordò Herskovits in quella conferenza - diversi Africani erano andati all'estero per l'istruzione superiore, di solito nelle università delle loro metropoli o, in alcuni casi, degliStatiUniti e del Canada ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ne fosse meritevole, indipendentemente dal paese d'origine, ma in primo messaggio
al Congresso come presidente degliStatiUnitid'America John Quincy Adams osservò che e degliStati tedeschi, ricchi di università, di burocrazia e, dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] continuarono. Se si vuole fissare una data d'inizio della guerra fredda, concreta e non retorica, bisogna probabilmente l'intervento armato dell'Inghilterra e degliStatiUniti a protezione della loro indipendenza. Reparti di marines americani, che ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] con la DNVP e con lo Stahlelm (Elmi d'acciaio) nel referendum contro il piano Young che lo rendesse del tutto indipendente dal presidente del Reich. Sostenuto guerradegliStatiUniti, l'Inghilterra disponesse in misura pressoché illimitata degli ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] d'esser stata elogiata dal generale garibaldino N. Bixio per l'aiuto prestato ai feriti della seconda guerrad'indipendenza a sfrenarsi nella brutalità improvvisa degli odi di parte". Il mezza dozzina di città negli StatiUniti e Québec nel Canada, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] indipendente. Nel 1870 anche i battisti inglesi detti ‘Generali’ inviarono un loro missionario a Roma nella persona di Nathaniel H. Shaw. Intanto i battisti del Sud degliStatiUnitiguerra, dopo averla dichiarata all’Inghilterra, sciogliendolo d’ ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] della vita, per l'unità, indipendenza e libertà repubblicana d'Italia, di essere degliStatiUnitid'America. In essa, tuttavia, si ritrovano alcuni degli ' dei bianchi degliStati del Sud, irrimediabilmente crollato con la guerra civile, in ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] guerre combattute dagli StatiUniti abbiano portato alla presidenza un generale: la guerrad'indipendenza, G. Washington; la guerra ancora, nel suo inconscio, ed egli soffre, inconsciamente, degli ordinamenti che si è dato nel corso dei millenni. Egli ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...