Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli StatiUniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] degliStatiUnitiStato e in maniera assolutamente indipendente dalla volontà dei fondatori stessi dello Stato, ridotti a meri strumenti dell'opera divina. Lo Stato settlement in the West Bank, ed. D. Newman, New York 1985.
G. prima guerra arabo- ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] d'indipendenza in Ungheria, nel 1956, e in Cecoslovacchia, nel 1968, mentre gli StatiUniti, oltre alla lunga guerra armi silenziate, ai missili controcarro Spigot.
Il ''Marine Corps'' degliStatiUniti. − È la quarta, e senz'altro la più celebre, ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] degli Almoravidi seguì quella degli Almohadi; e quando le lotte intestine spezzarono l'unità dell'impero di questi ultimi, Valenza tornò ad essere la capitale d' un regno indipendente (1228-38). Ma il nuovo stato la guerrad'indipendenza resistette ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] eccezione di Port Arthur, come d'altronde prevedeva il trattato del guerra, notevoli quantità di materiale e beni nipponici sui quali erano in corso conversazioni fra i due governi. L'URSS venne violentemente attaccata dalla stampa degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo (XXXI, p. 575)
Walter Maturi
Nell'esilio trascorso in Francia, Belgio, Inghilterra, StatiUniti, lo S. si dette a un'intensa attività pubblicistica, avversatissimo dalle correnti fascistiche.
Aveva [...] lui da un lato l'ideale degliStatiUnitid' Europa, dall'altro la critica al concetto delle assolute sovranità nazionali al disopra delle quali non vi fosse "che Dio e la spada del vincitore": al principio della indipendenza contrappose quello dell ...
Leggi Tutto
HALIFAX, Edward Frederick Lindley Wood, conte di (XIX, p. 581; App. I, p. 706 e 738)
Piero Treves
Ministro degli Esteri, propose alla Società delle nazioni il riconoscimento de iure dell'impero italiano [...] d'Etiopia (maggio 1938) e accompagnò Chamberlain nello sterile viaggio le forze industriali e morali degliStatiUniti per la guerra comune, rappresentò la Gran Bretagna massime durante il dibattito sull'indipendenza e bipartizione dell'India (febbraio ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] d'ottobre e più di trenta dopo la seconda guerra mondiale, l'Unione Sovietica rimanga fortemente indietro, in materia di produttività sia industriale che agricola, rispetto alla Germania Federale e agli StatiUnitid'indipendenza americana ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] ambigui, della Dichiarazione di indipendenza firmata il 14 maggio Israele dai Paesi arabi. Gli StatiUnitid'America erano divenuti la patria StatiUniti. A volte autori ebrei degliStatiUniti veniva praticata prima della guerra a Sotmar in Ungheria ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] degli Olandesi, durata ottant'anni (dal 1568 al 1648, o quanto meno fino al 1609, data della costituzione dei Paesi Bassi Settentrionali); la guerra americana d'indipendenza dei gruppi radicali negri negli StatiUniti, con l'attività dei movimenti ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Chi erano i pirati e i corsari?
La guerra per mare non è solo condotta per mezzo coloni porta alla nascita degliStatiUnitid'America.
Le colonie nel grembo del mare! Solo qui troverete l'indipendenza!".
Nemo dice che solo sott'acqua è riuscito ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...