GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] - svolto non di rado indipendentemente dalle istruzioni di Roma, e D. Grandi conservato a Roma presso l'Archivio storico-diplomatico del Ministero degli 'Italia in guerra 1940-1943, ibid. 1990, ad indicem; G.G. Migone, Gli StatiUniti e il fascismo ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] dirigeva in Lombardia per fare la guerra agli Austriaci. Ma la colonna non , e specialmente sugli StatiUnitid'America e il giornalismo indipendenza, unità, di P. C. (1846-49), in Riv. delle bibl. e degli arch., XXV (1914), pp. 110-130, 158-182; XXVI ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] che, unita alle asprezze ma per tutti gli Statid'ancien régime.
Tuttavia il D. mantenne comunque una spiccata indipendenza rispetto al partito filospagnolo di Curia, tanto da apparire come uno degli 473-80; M. T. Guerra, L'esclusione delle donne dalla ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] d'amore (musica di I. Bayer 1906) e soprattutto l'Excelsior, ballo che, come scrive L. Rossi, "riprodotto da Ettore dilagò in tutta Europa e negli StatiUniti alle campagne delle guerred'Indipendenza del 1860 e danzare ne L'astro degli Ajgani di F. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Roosevelt, pubblicò il volume Agli StatiUniti: il pericolo americano (ibid.).
Con in margine alla prima guerra balcanica, l'indipendenza della terra sqipetara. et index, Rome-Florence 1906, p. 130; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, 1928, p. 310. ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] anni 1892 e 1893, negli StatiUniti, dove pose le premesse disordini provocati dai moti per l'indipendenza dalla Turchia, con cui l della Grande Guerra in lettere del roveretano F. H. a D. Comparetti, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati, s ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] dipinto con la Dichiarazione d'indipendenza (Thieme - Becker): intitolato Viaggio agli StatiUnitid'America nell'anno politici antecedenti alla guerra di liberazione del . 74-77; A. Caimi, Delle arti e degli artisti… di Lombardia, Milano 1862, p. 174; ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] degli affari, soprattutto quando la guerra contro il marchese di Saluzzo obbligò lo Stato la loro indipendenza nei confronti del Piemonte e Paesi uniti, Torino 1798, pp. 258, 307, 310, 317; C. Roman d'Amat, A. Ch., in Dict. debiographie française ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] negli StatiUniti a sulla sua indipendenza dalla mole 663-668; Connessioni e struttura degli elementi nervosi sviluppati fuori dell' 1923, la medaglia d'oro dei benemeriti secolo. Dalla "spagnola" alla 2° guerra mondiale, Roma-Bari 1989, p. 273 ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] negli anni successivi alla prima guerra di indipendenza, in relazione ai quali il presiedere il primo congresso generale degli agricoltori italiani. Il suo impegno e negli StatiUniti. I resoconti di esso, pubblicati dapprima nella Gazzetta d'Italia, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...