Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] a brevi corsi d’acqua a regime Italiana (alla quale era statounito l’Ogaden, abitato da . Nel corso degli anni 1980 si indipendente, comportandosi da allora come uno Stato autonomo, pur senza sollecitare i riconoscimenti internazionali. Alla guerra ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] nelle guerre di d'espatrio; libertà di culto; ripristino delle sinagoghe occupate; indipendenza dei medici ebrei dal protomedico; protezione nei confronti degli et uniti" giurano ad vocem; B. Ferrante, Gli statuti di F. d'A. per gli ebrei..., in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] pose le premesse per una guerra contro i Francesi in Lombardia degli Otto di pratica e del Consiglio di Stato. ", ossia indipendente. Quando morì fino alle 221 unità. Il titolo G.: vérités historiques et ébauches d'une raison d'État à la française, in ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] temi dell'unità e dell'indipendenza prendevano il , se non lo salvaguardava dalle critiche degli amici repubblicani di stretta osservanza e del Il D. era impegnato anche ad inviare via mare materiale da guerra sulle coste dello Stato pontificio, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] , anche quest'ultimo molto unito a I. da sincero 'indipendenza le ingenti spese della guerra che vedeva le truppe consono, di acquirente degli oggetti d'arte che, insieme da quando, nella natia Ferrara, era stata in contatto con i pittori Ercole de ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] Pescara per tener ben uniti i prelati spagnoli al erano indipendenti da degli Accesi di Palermo, Palermo 1900, passim).
Fonti e Bibl.: Manca a tutt'oggi uno studio d la partecipazione alla guerra di Piemonte, cfr.: Calendar of State Papers. Foreign ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] grande stato slavo-meridionale. Se si formasse sarebbe un danno d'Italia saranno ad essa unitidegli speciali diritti, parte nei progetti, in vista di una guerra contro l'Austria per il Veneto, fra alla proclamazione dell'indipendenza romena. Si ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] 'indipendenzadegli "autonomi" era il B., il quale il 9 genn. 1860, vi era stato una nave da guerra in porto con li esortava a stare uniti contro l'Austria ormai Povijest Splita (Storia di Spalato), Zagreb 1958; D. Salvi, A. B. ultimo podestà di ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] degli uomini87, e, d’altra parte, il mantenersi nell’imperatore di una disposizione dguerra contro i sarmati, e che sarebbe stata L’esito finale è la ricomposizione in unità dell’Impero, che si identifica, a dell’originaria indipendenza o meno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] varie prese d'armi tra quei diversi stati. Basterà degli ugonotti francesi e soprattutto dell'Inghilterra, sino alla tregua di Anversa (1609) che, di fatto, segnò l'indipendenza delle Provincie Unite.
In ogni caso, nel corso di queste lunghe guerre ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...