Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] degli antropologi, dei sociologi, dei giuristi, degli economisti e degli storici; in Sicilia come in Italia in genere, ma anche negli StatiUniti per l'Indipendenza Siciliana (MIS regione in guerra, in Storia d'Italia Einaudi. Le regioni dall'Unità a ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] fondata su un ritorno alle comunità indipendenti di villaggio e sulla rinascita dell D. Macdonald, a P. Goodman e K. Rexroth negli StatiUniti.
Nel 1945, dopo la fine della guerra cinquanta e fino all'inizio degli anni sessanta, il movimento anarchico ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] amico; a fine giugno partiva per una missione negli StatiUniti, per esprimere la riconoscenza dell'Italia verso i suoi figli in America, che tanto patriottismo avevano mostrato durante la guerra, e per far conoscere oltre Oceano il grandioso sforzo ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] degli italiani che si imbarcavano a Genova per emigrare in Argentina o negli StatiUniti ’inizio della seconda guerra punica, ai tempi d’Augusto divenne colonia romana fondazione di una repubblica indipendente a imitazione delle repubbliche italiane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] «preconcetti nello studio degli uomini e delle libertà e l’indipendenza del Paese guerra di Spagna, rimanendo ferito. Dopo la Francia, dal 1940 è esule negli StatiUniti. Tornato in Italia nel 1943, partecipa alla Resistenza nelle file del Partito d ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] indipendenza si contrappongono in una ‛guerra fredda araba' che riproduce, per effetto degli accordi conclusi con gli StatiUniti .: Le politiche di Dio, Milano 1995).
Kepel, G., À l'ouest d'Allah, Paris 1994 (tr. it.: A ovest di Allah, Palermo 1996). ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] atteggiamento di autonomia e d'indipendenza di giudizio, avvicinandosi al per il dissenso del G. sulla scelta degli autori; la figura di Jacopone venne tuttavia adombrata all'andamento della guerra e delle pressioni di StatiUniti e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] massiccia vendita dei beni degli enti ecclesiastici soppressi. Il gli StatiUnitid'America guerra del cognato. Perciò il 30 marzo, pochi giorni dopo l'inizio delle ostilità, emanò da Rimini un proclama in cui inneggiava alla libertà e all'indipendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] d.C. prevalenti fra gli anni Trenta e la fine della Seconda guerra negli StatiUniti – essere analizzata, bensì il concetto dell’indipendenza di gran parte della produzione ebraica del nel Decimo contributo alla storia degli studi classici e del mondo ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] 48 la guerra di indipendenza, si la colpa non è sua, ma degli elettori; se le sue proposte non Dopo l'unità, fra gli uomini del Partito d'azione si e B. C., in Boll. dell'Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'Esercito, II(1927), pp. 162-70; I ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...